Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] che dagli storici della spedizione diAlessandro, come d'un prodotto usato di popoli dell'Europa settentrionale della Norvegia e della Scozia orzo, sec. III. a. C.), possiamo, raffrontandoli ai prezzi medî dei luoghi di produzione, formarci anche ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] diAlessandria d'Egitto di un gruppo di opere, fra cui la cattedra di Massimiano, ora nel palazzo vescovile di alla Scozia, si possono riferire molte serie di pezzi per , Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire de l'art ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Alessandro Vittoria, architetto e scultore di purissima fama, a Venezia.
I vescovi di altri teologi riformati. E così Giulio III il 15 aprile proclamò la sospensione del Maria Stuart, e la Scozia, ove reggente era Maria di Lorena. Quanto all'Impero ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] , l'esercito polacco di Francia è trasportato in Scozia. I problemi maggiori polacco. Gli eserciti I, II e III della Russia Bianca, conquistata la linea moderna in Polonia s'inizia con Alessandro Gierymski, precursore dell'impressionismo polacco, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] che sarebbero gli antenati dei Gaeli della Scozia, di Man e dell'Irlanda. Il Jullian ( di Pitea, navigatore marsigliese, contemporaneo diAlessandro. Strab, IV, 5, 2 e 5; Diod., V, 21, 5; Mela, III, 6, 51). Dice Cesare (Bell. Gall., V, 14, 2) che ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] il Seicento che compare nella Vita di Torquato Tasso, scritta dal Manso, in quella diAlessandro VII, dettata dal card. Sforza ist's? tedesco, ecc. Per la Scozia, A biographical Dictionary of eminent Scotsmen, di R. Chambers, rivisto da T. Thompson, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] figure.
Ma dalle corti diAlessandria e di Antiochia la maggiore importanza data dei proprî guadagni. In Scozia la legge 13 dicembre 1920 donna greca nell'età storica: Becker-Göll, Charicles, III, Berlino 1878, p. 308 segg. Utili accenni alla ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] sepolcro di Pompeo, si trattenne ad Alessandria, e pieno di curiosità di fortificazione compiuti dai legionarî, ha una data anteriore a Adriano o posteriore alla metà del III N., contro le tribù indipendenti della Scozia (Bruce, The Roman wall, p. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] conquista politica. Dichiarandosi erede di Edoardo III il Confessore (1042-1066) e innalzando, a conferma e sostegno di tali diritti, lo stendardo inviatogli dal papa Alessandro II, Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, batteva a Hastings ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] assiri. Anche l'esercito diAlessandro non fortificava per abitudine l in tutte le regioni di frontiera dell'impero, dalla Scozia all'Arabia, e sono militare fra il 383 e il 450, diceva (III, 8): pro necessitate loci vel quadrata vel rotunda ...
Leggi Tutto