(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tessuti fatti di questa materia come di un prodotto di paesi lontani: Erodoto (III, 106) conoscerlo e ad usarlo dopo la spedizione diAlessandro; i Romani dopo le guerre coi re numero di fusi nei varî paesi:
In quell'anno, Inghilterra, Scozia e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 2000 a. C.; Erodoto parla di sommozzatori militari e Aristotele descrive quelli diAlessandro Magno. Ma la nascita dello s il Galles e la Nuova Zelanda, dopo le quali seguono la Scozia, il Sudafrica, l'Inghilterra e la Francia; quest'ultima rimane ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] che giunsero per riflesso sino alle scuole diAlessandria e a Roma, centro dell'Impero e più precisamente alle dinastie III, IV e V. È di quel tempo la distinzione tra le sue osservazioni sul monte Shehallien nella Scozia, dalle quali uscì la prima ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] truppe di fanteria, che vennero munite dì pelta, di corazza di lino (λινοϑώραξ), di schinieri di cuoio detti appunto ἰϕικρατίδες, e armate di giavellotto o di lancia, oltre che di una lunga spada (ξίϕος). Con Filippo II di Macedonia e Alessandro suo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] della Clyde in Scozia, bastano all'industria Eisen; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, III (1922), p. 59 segg., s. di Emilio Robert e della sua scuola, tra cui emerge la personalità di Edgard Brandt, e in Italia ad Alessandro ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] esportato in Islanda, Inghilterra e Scozia, Francia occidentale, Belgio, ovunque per il massimo centro di esportazione, Alessandria. Per la lavorazione della lana 1926; E. Speck, Handelsgesch. des Altert., III, ii, Lipsia 1906; J. Hatschek, Brit. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e infine Alessandro Mackenzie che nel 1789, affidatosi per più di 1600 Primati, in Giornale di morfologia dell'uomo e dei primati, III (1918).
Etnografia nature, 1855). Nacque a Windsor, nella Nuova Scozia il 17 dicembre 1796 e morì in Inghilterra ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la battaglia di Sedan, la caduta di Napoleone III, ma di quelle di Luigi Rossi, Bononcini, AlessandroScozia, l'isola del Capo Bretone; ottenne le isole di Saint-Pierre e Miquelon, di Belle-Île, della Martinica, della Guadalupa, di Marie Galante, di ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sistema degli Assiri, cioè di otri fatti con le pelli delle tende e riempiti di paglia; così Alessandro fece passare alle sue carrettieri valgono le seguenti tabelle:
Nella tabella III i pesi sono dati in kg./mq. di pianta del piano stradale. In α si ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] scuole elementari, mentre - dopo il sec. III a. C. - gli stessi scribi davano e con Alessandro Hegio, e nelle scuole cittadine di qualche città, ad es. di Norimberga, verso esempî di Paolina di Lippe Detmold in Germania, quelli di R. Owen in Scozia e ...
Leggi Tutto