TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] Alessandro Ceccarini, nella personale ricerca didiScozia» (De Gubernatis, 1889, p. 526); replicata nel 1890 per l’Esposizione di parr. S. Salvatore in Lauro, Anime, 1837, c. 303; Uff. III, Pos. Matr., 1838, n. 9080; parr. S. Agostino, Battezzati, ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] di portare le sue congratulazioni a Giacomo Stuart, VI re diScoziadi ricevimento in occasione del passaggio nel suo Stato di personaggi quali il cardinale Alessandro 1618, in Theatre Research international, n.s., III (1978), pp. 157-176; M. fantoni ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] di Portogallo), 1708 (Ginevra principessa diScoziadi Claudio Boissin, in Giornale araldico-genealogico-diplomatico, II (1874-1875), pp. 87-92; M. Fabbri, Alessandro ), a cura di G. Volpi, Pisa 1979, pp. 514 e 554; III (1700-1737), a cura di L. Ruta, ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] di papa Innocenzo IV relativa a una lite sorta tra il vescovo di S. Andrea diScoziadi iuris civilis professor. In quell’anno era già cappellano del pontefice Alessandro toscani, III (1931), pp. 141-157; E. Sanesi, Del trasferimento di messer A ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio diAlessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] con gli scozzesi, dovuto al tentativo di introdurre nella Chiesa diScozia le usanze della Chiesa d’Inghilterra. 8650, 8651, 8652, 8653, 8654, 8655, 8789; Chigi M.I.24, cc. 512r-524v; N.III.71, cc. 1r-103v; Q.I.7, cc. 254r-270r; Q.II.46, cc. 109r-113v ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] di Carlo Luigi Pietragrua. Alla fine di agosto del 1721 fu di nuovo a Milano nella Silvia di Vivaldi. A Livorno cantò nel 1722, nella Ginevra principessa diScoziadidi Attilio Ariosti e Flavio nel 1732, Ottone nel 1733), per Bordoni (AlessandroIII, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] infine, nel Nerone di Orlandini, nella parte di Ottone. Nei primi mesi del 1722 fu di nuovo al teatro di S. Sebastiano di Livorno, per interpretare il personaggio del re diScozia nel dramma Ginevra principessa diScoziadi D. Sarri e di Gualtiero in ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] , dove si trattenne fino al maggio 1720; nel novembre di quell'anno lo ritroviamo a Palermo, impegnato nelle recite di Ginevra principessa diScoziadi Sarro (libretto di A. Salvi), rappresentato nel teatro di S. Cecilia e al palazzo reale. Tornato a ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] : Arsace nel 1718, Cambise (ambedue con musica di A. Scarlatti) e Faramondo (musica di N. Porpora) nel 1719, Ginevra principessa diScozia (musica di D. Sarro), Tenzone (musica di F. Feo), Tito Manlio (musica di C. F. Pollarolo), Caio Gracco (musica ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] fu «peregrino di molti anni in qualche parte di Europa, e più nel Regno d’Inghilterra e in quel diScozia».
È J.W. Bradley, Dictionary of miniaturists, illuminators, calligraphers and copysts, III, London 1889, pp. 330-332; F. Bugliani, La questione ...
Leggi Tutto