MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] di quest’ultimo, nel 1576, il M. rinunciò all'ufficio di mastro di casa, per provvedere alla cura dei nipoti, Luigi, Alessandro le gesta di san Carlo Borromeo, Milano 1857-61, II, p. 149; III, pp. G. Sitoni diScozia, Theatrum genealogicum familiarum ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] di Pietro Alessandro Guglielmi, con il quale fu dato il suo ballo Gli sponsali di pubblici, 34.1). Ginevra diScoziadi Giovanni Simone Mayr fu la critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti di tutte le nazioni, III, Palermo 1814, p ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] maggio 1236 il re inglese Enrico III scrisse al papa richiedendogli l’invio di un legato sull’isola per sbrogliare la delicata situazione politica interna al regno e per contenere le pressioni del re diScozia, Alessandro II (Davies, 2007, pp. 148 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] risale al 12 ott. 1255, quando egli venne incaricato da Alessandro IV di riscuotere le decime dell'Inghilterra e della Scozia in qualità di nunzio pontificio e di consegnarle "sociis dilectorum filiorum Rainaldi et Tholomaei ac Scotti Dominici ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] il 14 maggio 1719, Alessandro Severo (con Eurinda e Curio; poi Bruxelles 1729); il 20 maggio 1720, Ginevra principessa diScozia (con Brunetta e Roma, in rapporto con la corte in esilio di Giacomo III Stuart. Nel Carnevale del 1724, il teatro della ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] diScozia, Domenico Sarro et al.; Griselda), nel 1723 a Milano per carnevale (Alessandro Severo 25r, 27v; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Bologna-Milano 1744, p. 537; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito diAlessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] ad Asdrubale, il fratello del M. (l’altro suo figlio Alessandro, probabilmente perché uomo di Chiesa, rinunciò all’eredità); ma il patrimonio restò sostanzialmente intatto solo per il tempo di una generazione e subì in seguito una lenta e progressiva ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] 1814 Siboni diede una recita d’addio a Vienna, nella Medea di Cherubini. La tappa seguente della carriera fu Napoli, dove giunse in dicembre. Debuttò con Ginevra diScozia il 19 gennaio 1815. La compagnia dei teatri reali napoletani era incentrata ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] diAlessandro, rispettivamente Ludovico, più tardi cardinale, e Giovanni, mentre Perugia passò a Francesco Bernardino, figlio di Filippo e committente della cappella Simonetta nel monastero Maggiore di Milano.
Fu chiamato da Paolo IIIdiScozia, ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] Scozia, dove visitò Glasgow ed Edimburgo e poi Lanark e New-Lanark, dove ebbe modo di studiare il sistema didi nota è la traduzione in sestine, del 1822, di un’opera di Alexander Pope (Il riccio rapito diAlessandro granduca Ferdinando IIIdi Lorena. ...
Leggi Tutto