EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e in Irlanda. Oggetto della sua , il futuro papa AlessandroIII. Dal 1148 al 115 3 soggiornò alla corte papale il dotto Giovanni di Salisbury, anch'egli attivo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di rivelarne il contenuto alla Signoria: "Sua Santità" - così il segretario di Stato, Alessandro Farnese III lo nominò legato in Scozia, nella difficile congiuntura seguita alla morte del cattolico Giacomo V, sconfitto dagli Inglesi. Si trattava di ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] successivamente con una sorella del re diScozia Guglielmo. Le testimonianze certe su C di Innocenzo III da un gruppo di cardinali dissidenti e che costituiva la pedina più valida della sua politica italiana - venne catturato da AlessandroIII ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] agosto1662) che mise in aperto conflitto Alessandro VII con Luigi XIV, Rospigliosi, su richiesta di Flavio Chigi, raggiunse nel proprio palazzo l’ambasciatore francese Charles III de Blanchefort, duca di Créquy, per ricomporre il dissenso e cercare ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , V, Paris 1649, pp. 292 ss.; A. Chacon-A. Oldoino, Vitae et res gestae pontificum Romanorum...., III, Romae 1677. coll. 967 s.; G. Sitoni diScozia, Theatrum... nobilitatis secundae Romae, Mediolani 1706, p. 3; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, nn. diScozia allora ancora in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al concilio di per volontà del legato di Avignone Alessandro Farnese, il L ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] se da Guglielmo I a Giovanni Plantageneto l'acquisizione di maggior potere in Scozia, Galles e Irlanda fu un obiettivo costante degli parte dei tentativi papali di creare un asse antisvevo durante il conflitto fra AlessandroIII, le città lombarde e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] a queste gesta del suo protetto, Paolo III negli anni seguenti continuò a manifestargli la sua diAlessandro Farnese, ed infine accettando quella del cardinale Michele Ghislieri, Pio V. Da questo papa ottenne nel 1566 il titolo di protettore diScozia ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] alle sanzioni previste dall’atto di Uniformità del 1559. Ma l’arrivo della regina diScozia Maria Stuart in Inghilterra (maggio the reign of Henry VIII to that of James I, a cura di R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, III, Aberdeen 1907, pt. 1, p. 384, pt. 2, p ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di Filippo Taglioni) per la visita di Federico Guglielmo IIIdi Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico di Anacréon chez Polycrate di Jean-Henri Guy); il secondo si affermò nel 1824 con Alessandro nell’Indie, ...
Leggi Tutto