CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] III, 1702). La struttura centrale con il sarcofago può essere paragonabile a quella che Mattia de Rossi disegnò nel 1691 per le esequie diAlessandro Il Bambin Gesù, Roma 1979, pp. 17, 30; M. Russo, A. Pozzo a Montepulciano, I, La chiesa del Gesù, ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] di pietre preziose con le conquiste diAlessandro dovesse portare a un decadere e ad un rarefarsi di a un disegno decisamente celtico.
III. - Arte celtica, gallo-romana Rostovtzeff, Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922; F. Henry, ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] un incendio nel 1185, Vsevolod III ne dispose la ricostruzione in dimensioni di Alessando Magno (risale alla fine del sec. 12° la traduzione del Romanzo diAlessandro Rus᾽ i Armenii [Rapporti culturali tra la russa V.-Suzdal᾽ e l'Armenia], Moskva 1977; ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] Alessandro (Aleksander), costruttore attivo in Polonia nella seconda metà del XVI secolo, proveniva da una famiglia di origine fiorentina arricchitasi con gli appalti delle miniere di sale nella Russiadi storia dell'arte e della cultura), III ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] monete posteriori all'epoca diAlessandro Severo e ciò può significare IV e gli inizi del III sec. a. C., sono degni di nota i tumuli: Alexandropol, Scienze dell'URSS, 1929, p. 427 ss. (in russo); M. Rostovzev, Skythien und der Bosporus, Berlino 1931 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] dipinse cinque Episodi della vita diAlessandro Magno (1760-1761) per ); inviò altri dipinti in Russia e offrì - quale consueto XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, III, pp. 74, 205; Id., Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 83, ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] in Russia e, Alessandro in Colonna, Battesimi 1777-1789; Matrimoni 1815-1819, Morti 1853-1854; Ibid., Arch. d. Curia vesc., L. Fornoni, Pittori bergamaschi (ms.), III; Arch. di Stato di Bergamo, Notarile n. 13131 (per Marco); necrol., in Giorn. di ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] di osso da Mezin, nella Russiadi Cnosso, di Haghìa Triada e di Asine (presso Nauplia) appartengono all'Antico Minoico IIIdi Epidauro, ed il già citato soffitto della scala del Didymaion di Mileto) sia in altri monumenti (sarcofago diAlessandro ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] III, disegnò le scene per Foresto, azione scenica con balli ed esercizi cavallereschi allestita presso il teatro del collegio S. Carlo a Modena. L'anno seguente si trovò a Parma durante l'allestimento dell'Alessandro e Timoteo, di recò in Russia e si ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] del palazzo diAlessandro a Carskoe Selo di G. di Odessa), III, 2. Odessa 1869, pp. 68-72; Odessa (1794-1894, kstoletijugoroda) (Per il centenario della città), Odessa 1895, passim; Russkij biografičeskij slovar' (Dizionario biografico russo), III ...
Leggi Tutto