MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] III, di nuovo, 382-370; Alessandro II, 370-369; Tolomeo, 369-365; Perdicca III, 365-359; Filippo II, 359-336. Fra i primi di essi maggior rilievo ebbe Aminta III, pronipote diAlessandro I e padre di contesa allo zar diRussia come arbitro supremo e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . Essa aveva nell'attuale pontefice, Alessandro VII, un papa disposto a fare di quello tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo IIIdi alleati, lo zar diRussia e il re di Polonia - a quest ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Leopoldo, Carlo III, Gustavo IIIdi Svezia possono ben Bassano 17972, pp. 77-85.
114. Alessandro Pepoli, Saggio di libertà sopra vari punti, Ginevra 1783, pp. e nuovo codice diRussiadi Guglielmo Coxe A.M., a cura di Pietro Antoniutti, Venezia ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] v. Crifò, 1994, pp. 123 ss.), ma è stata oggetto di critiche sin dal secolo scorso, a cominciare da Rudolf von Jhering (v 33) e pochi anni dopo AlessandroIII precisava che "electio est per , in Germania e in Russia, non accettarono la collaborazione ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Russiadi Ivan IV); quanto nei tentativi di riconciliare con Roma la Chiesa diAlessandria e, attraverso negoziati segreti dopo il fallimento di alcune ambasciate ufficiali, di ., Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959.
M. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] base per il loro apostolato. Tra essi Alessandro Valignani da Chieti e, nel 1579 il padre il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie di Carlo III e Carlo IV, fin verso il 1856, e un buon numero di aeroplani acquistati dai Russi. Il governo dello ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] S. S. (specialmente in Ucraina e nella Russia Bianca), 310.000 in Francia, 259.800 in III contro Alessandro (granduca lituano dal 1492, re di Polonia dal 1501 al 1506), che dalle vicinanze di Mosca ricacciò il confine lituano-moscovita nei pressi di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] étude des calamités, III, pp. 245- di istituire un protettorato austriaco sulla Confederazione, venne impedito dallo zar Alessandro I; ma il riordinamento dirusso non tollerava alcuna egemonia della casa d'Asburgo sull'Europa centrale.
Il congresso di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] due principati, come nel 1859; la Russia fu ostile e neppure Napoleone III era favorevole al neo-eletto. In tal , quali, p. es., l'Alexandria (Romanzo d'Alessandro), Războiul Troadei (Romanzo di Troia), il Varlaam şi Iosafat, il Sindipa (Romanzo dei ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del sud. La Scandinavia del nord, la Russia e la Finlandia sono isolate.
Nel 1 ovunque per il massimo centro di esportazione, Alessandria. Per la lavorazione della lana 1926; E. Speck, Handelsgesch. des Altert., III, ii, Lipsia 1906; J. Hatschek, Brit. ...
Leggi Tutto