BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] (Efeso, Antiochia, Alessandria), importanti centri di produzione artistica sin dall del divino" (De eccl. hier., I; PG, III, col. 373 A-B). Lo pseudo-Dionigi non secolo scorso, furono Germania, Francia e Russia. Mentre in Germania si registrarono ampie ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] ritratto diAlessandro Magno originale di Pyrgoteles di argento del museo di New York. Il sospetto è confermato dall'asserita provenienza dalla Russia falsi Griüneisen: C. Albizzati, in Historia, i, 1927; iii, 1929; iv, 1930. - Falsi Dossena: F. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] dal neolitico alla prima età del ferro
diAlessandro Guidi
La natura stessa delle testimonianze archeologiche . L'isola di Malta nel Mediterraneo centrale ha restituito imponenti resti di edifici sacri, costruiti tra il IV e il III millennio a.C ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] nell'aneddoto diAlessandro e la di legno fra gli Sciti in Russia (Herod., iv, 108). Epidauro, gli scavi di Labraunda, il Mausoleo di Alicarnasso e la descrizione di . Fabricius, K. Lehmann-Hartleben, in Pauly-Wissowa, III, A, 1929, c. 1982 ss., s. v ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di A. Adriani) di una piccola coppa in bronzo del museo diAlessandria d'Egitto, decorata da rilievi paesistici a soggetto mitologico, attribuita al III ellenistico-romano, Pietroburgo 1908 (in russo); id., Hellenistisch-röm. Architekturlandschaft, ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Alessandrodi Macedonia e quindi nel mondo romano.
Data la particolare importanza documentaria dei t. tardo-antichi, è di questi che qui si fornisce un ampio elenco, rimandando per i t. ellenistici e romani anteriori al III (in russo, con riassunto ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] diAlessandria.
Creta. - Nell'arte cretese il g. appare per la prima volta nei sigilli di Zakro, datati al Medio Minoico III; è di Amazzoni o i leggendarî Arimaspi in particolare nelle oreficerie della Russia meridionale.
(M. G. Marunti)
3. Arte delle ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di Rosalba Carriera, le scene di genere di P. Longhi e i ritratti del figlio Alessandro. Un bagaglio di nel giardino incantato inviato in Russia, che lui stesso cita (Oretti , Drawings from New York collections, III, The eighteenth century in Italy ( ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] sensibilmente, anche in considerazione dell'invasione diAlessandro Magno che interrompe le relazioni commerciali tra III millennio, si forma una grande cultura: quella di Fatianovo, la cui prima fase (2200-1800 a. C.) è in rapporto con la Russia ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] (il quale [Tassi, 1793] possedeva anche del D. un Alessandro il Grande in atto di donare ad Apelle la bella Campaspe) e per il conte Greppi di Milano, incarichi che gli valsero importanti lettere di raccomandazione (ibid., n. 43, 1785 dic. 27).
Roma ...
Leggi Tutto