.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] in Ispagna, in Historia, III (1929), p. 571; M. Rostovtzeff, Iranians and Greeks in South Russia, Oxford 1922 e la letteratura fu fatta, essenzialmente, con la bolla Inter coetera diAlessandro VI (1493).
Essa spartiva tra Spagna e Portogallo l ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] XXIII, 2, Monaco 1905; sulla cavalleria diAlessandro, H. Berve, Das Alexanderreich auf campagna diRussia, l'imperatore risentì del deficiente addestramento di quest' da alcuni (cfr. Mommsen, Röm. Staatsr., III, p. 499) che questo sia stato sempre ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e Castlereagh tentavano strappare la Prussia dalla Russia e già erano riusciti a persuadere Hardenberg, allorché Alessandro, che aveva un grande ascendente sul re di Prussia, Federico Guglielmo III, fece da costui sconfessare Hardenberg e rinsaldò ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] intervennero, cosa molto sintomatica, re Ferdinando di Bulgaria, il principe ereditario di Serbia Alessandro Karagjorgjević, il granduca russo Nikolaević e il re d'Italia Vittorio Emanuele III. Questa festa, trascorsa nella migliore cordialità ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] un pezzo della Storia diAlessandro Magno. Ma solo con lettere patenti di Carlo Emanuele III, del 27 luglio 1737 una serie delle Guerre di Scania su cartoni di Pieter Andersen.
Russia. - Anche se un Martin Stuerbout, di Anversa, era in Moscovia ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] III dell'impero.
Monete di vero e proprio biglione furono coniate da Roma, deliberatamente, dal principio dell'impero, ad Antiochia di Siria: tetradrammi col valore di tre denari e con l'intrinseco equivalente; e ad Alessandria , della Russia, della ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] della battaglia sul Granico e della caccia diAlessandro Magno, opere di Lisippo. Anche le dimensioni delle figure andavano belli esemplari di lampade e lampadarî di bronzo (lampada di Muhammad IIIdi Granata al Museo archeologico di Madrid, lampadarî ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] russe o scite del sec. IV a. C., certo di fabbricazione locale greca.
Il lusso delle corti orientali a partire da Alessandrodi Astorga, dono del re Alfonso IIIdi Oviedo (866-910) e di sua moglie Ximene. Anche Carlo Magno fu raccoglitore di ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] soffocata dai Russi (1858); così altre successive, e le corrispondenti manifestazioni del nuovo movimento operaio. Ma il popolo estone mostrò tenacia e fede, sopportò le miserie derivanti dal regime reazionario diAlessandroIII, e del governatore ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] commerciali.
Tra la fine del sec. III e la metà del II si data intensificarono dopo che le conquiste diAlessandro prima, di Roma poi, indirizzarono questi Porte Caucasiche e pervenire nella Sarmazia (Russia meridionale) e alle città greche della ...
Leggi Tutto