I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] degno della gloria diAlessandro. Zenobio (III, 94) ci di diffusione comprende anche Attica, Cipro, Creta e Russia meridionale, dalla fine del IV secolo al 200 circa a.C. La massima concentrazione delle fabbriche va localizzata ad Alessandria ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] . Essa aveva nell'attuale pontefice, Alessandro VII, un papa disposto a fare di quello tra il re di Francia e le Province Unite d'Olanda e dell'altro tra lo stesso re e Guglielmo IIIdi alleati, lo zar diRussia e il re di Polonia - a quest ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di grande splendore fra le due guerre, quando Sarosi I, Sarosi III e Schlosser portarono il club alla conquista di lascia il testimone ad Alessandro Del Piero. I dirigenti diRussia (1992, 1993, 1994, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000), 2 Coppe diRussia ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Germania romantica e la Russia futurista avevano conosciuto. Anzi fra le nuvole diAlessandro Blasetti del '42, o Avanti c'è posto di Mario Bonnard dello , sloveno, ecc., v. G. Rocca, Tutto il teatro, III, pp. 1628 ss.
106. Un baso (17 giugno del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di un semplice adattamento di Tolomeo o di tavole straniere.
Nel XV sec. molti furono gli appassionati di astronomia, fra i quali Bessarione e Isidoro diRussia Ere di Roma (AUC), diAlessandria d , 1912-1914, 4 v.; v. III, 1914, pp. 247-322.
Vernet ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Leopoldo, Carlo III, Gustavo IIIdi Svezia possono ben Bassano 17972, pp. 77-85.
114. Alessandro Pepoli, Saggio di libertà sopra vari punti, Ginevra 1783, pp. e nuovo codice diRussiadi Guglielmo Coxe A.M., a cura di Pietro Antoniutti, Venezia ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] v. Crifò, 1994, pp. 123 ss.), ma è stata oggetto di critiche sin dal secolo scorso, a cominciare da Rudolf von Jhering (v 33) e pochi anni dopo AlessandroIII precisava che "electio est per , in Germania e in Russia, non accettarono la collaborazione ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Russiadi Ivan IV); quanto nei tentativi di riconciliare con Roma la Chiesa diAlessandria e, attraverso negoziati segreti dopo il fallimento di alcune ambasciate ufficiali, di ., Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959.
M. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Atanasio diAlessandriadi Costantino in Russia tra XV e XVI secolo, pp. 209-233. Sulla donazione di Costantino e sulla figura di Costantino nella Terza Roma si veda il contributo di 118-121.
71 Corpus Reformatorum, III (1856), c. 556.
72 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] sconosciuto della pittura. Per merito di Carlo IIIdi Napoli gli scavi archeologici entrarono nella mediterraneo e Medio ed Estremo Oriente. In Russia, nei paesi danubiani, in Italia, in . I papi Urbano VIII, Alessandro VII e Clemente IX, allarmati ...
Leggi Tutto