VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , ma l'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il 304; l' russe.
Conciliante negli affari d'Italia, arrendevole in quelli di Grecia, l'imperatore Alessandro fu fermo e intransigente in quelli di ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] anche la forte ripresa del partito guelfo, attaccato ad AlessandroIII, spinsero l'imperatore a una nuova discesa in 1800 furono conchiusi accordi per la costituzione di una nuova Lega dei neutri tra la Russia, la Svezia, la Danimarca e la Prussia ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] di Gustavo III ricondusse a Parigi nuovamente il marito, con l'incarico di truppe di passare il Niemen, e anche in Russia lungo il confine la via di 'occasione di conoscere lo zar Alessandro e di stringere legami di amicizia con il barone di Stein e ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] Di un prete Giovanni sono le traduzioni delle biografie di Antonio il Grande di Atanasio diAlessandria e di Pancrazio, uno scolaro didiRussia, che lo destinò alla biblioteca pubblica di e dall'Ilinskij in Pamjatniki, III, 2.
In caratteri cirilliani: ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] il dito III, unico Alessandro il Grande nella sua marcia attraverso l'Asia dovette abbandonare molti cavalli impossibilitati a camminare per eccessivo consumo degli zoccoli; così come avvenne in tempi recenti a Napoleone nella campagna diRussia ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] Alessandro I, la sua arte contrastava con il classicismo ormai in voga.
Bibl.: G. Giacometti, Le statuaire J.-A. Houdon et son époque, Parigi 1919; A. Bertini Calosso, Il San Giovanni Battista di J. A. Houdon, in Dedalo, III (1922-1923), pp. 289-307 ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO
Fritz Epstein
. Il santo sinodo dirigente, creato da Pietro il Grande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso di esso Pietro [...] negli affari della chiesa e nella politica interna di K. P. Pobedonoscev (v.), precettore diAlessandroIII e di Nicola II. All'istituzione del sinodo seguì la trasformazione della chiesa russa da metropolitana in episcopale; la secolarizzazione dei ...
Leggi Tutto
KÁLNOKY di KÖRÖSPATAK, Gustav Sigismund conte von
Francesco Tommasini
Diplomatico e statista austro-ungarico. Nato a Letovice (Lettowitz, Moravia) il 29 dicembre 1832 da nobile famiglia di origine transilvana, [...] nel 1891, ricevendo la sua forma definitiva. Dopo la morte diAlessandroIII (1894) e la sostituzione di Giers col principe Lobanov, già ambasciatore a Vienna, i rapporti austro-russi migliorarono. K. dovette ritirarsi nel maggio 1895 e fu sostituito ...
Leggi Tutto
ORTENSIA di Beauharnais, regina di Olanda
Alessandro Giulini
Nacque a Parigi il 10 aprile 1783 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie. Perito il padre sulla ghigliottina, terminato [...] villa Borghese. L'imperatore diRussia cercò di farle ottenere da Luigi XVIII il titolo di duchessa, ma quest'ultimo insurrezione degli stati pontifici; il maggiore di essi morì a Pesaro, l'altro, il futuro Napoleone III, riuscì a fuggire in Svizzera. ...
Leggi Tutto
MORNY, Charles-Auguste, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1811, morto ivi il 10 marzo 1865. Era figlio illegittimo del conte A.-C.-J. Flahaut de la Billarderie [...] propose di guadagnarsi la fiducia dei deputati attenuando in pratica il rigore delle dottrine antiparlamentari di Napoleone III. Quando nuovo zar Alessandro II. Il M. consacrò un volume alla storia di quella missione: Une ambassade en Russie (Parigi ...
Leggi Tutto