GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sulla simpatia dell'Inghilterra. La Germania riuscì poi a conchiudere un trattato commerciale con la Russia, e la morte diAlessandroIII e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico, valsero a ristabilire relazioni cordiali fra i due paesi. S ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] era imbarazzata dalle preoccupazioni italiane e germaniche e dall'opportunità di non sfidare apertamente la Russia, riuscì all'Inghilterra di ottenere la collaborazione di Napoleone III, desideroso di trovare nella questione d'Oriente la via per una ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India prima dell'impresa diAlessandro, il quale si Russia il secondo posto nella produzione mondiale del manganese. L'esportazione di questo, in genere allo stato di egli stringesse, formerebbero per lui una manciata (III, 30, 5); cui la terra fa ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] destinato.
Dario III fu l'ultimo re achemenide. Invano egli tentò di arrestare l'avanzata vittoriosa diAlessandro Magno verso spartire la Persia in tre "zone d'influenza", il Nord alla Russia, il SE. all'Inghilterra, il resto in comune), le mene del ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] aveva bisogno dell'esercito diAlessandro Farnese che dovette recarsi si ebbe una breve invasione russo-inglese nell'Olanda Settentrionale che -1795: C. F. Sirtema van Grovestins, Guillaume III, défenseur et soutien de l'indépendance de l'Europe ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di foraggi. La strategia di Napoleone III fu gravemente in difetto: 1. nel piano di concentramento in una zona (Alessandria da parte giapponese e in ritirata da parte russa), se ne sono avute di vario tipo: quella frontale con aggiramento d'ala ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ostaggio in Asti (v. savoia, tommaso iiidi). La successione fu ancora una volta negata alla prole di Tommaso II quando morì Pietro II, equilibratrice tra Francia e Austria (progetti diAlessandrodiRussia e di Pitt del 1804 e 1805). La diplomazia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] III, di nuovo, 382-370; Alessandro II, 370-369; Tolomeo, 369-365; Perdicca III, 365-359; Filippo II, 359-336. Fra i primi di essi maggior rilievo ebbe Aminta III, pronipote diAlessandro I e padre di contesa allo zar diRussia come arbitro supremo e ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] da Alessandria, v. alessandria, II, tavole a colori).
I tumulti politici del sec. III e i rapidi cambiamenti di imperatori, intensità di tocchi cromatici.
Larga fu l'influenza di ritrattisti italiani all'estero, specialmente in Polonia e in Russia: ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] disinteressarsi della Bulgaria. Bismarek offrì allora allo zar di riconoscere la Bulgaria come sfera d'influenza russa e di serbare la neutralità benevola nella questione degli Stretti. AlessandroIII accettò e firmò il 18 giugno 1887 il trattato ...
Leggi Tutto