Tre imperatori, lega dei Intesa politica, puramente verbale, costituitasi dal 5 all’11 settembre 1872 a Berlino, per iniziativa di O. von Bismarck, tra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria [...] 1884, nel 1887 decadde per volontà dello zar AlessandroIII, ostile alla politica balcanica dell’Austria. Solo tra Russia e Germania fu stretto (18 giugno 1887) un trattato di controassicurazione, della durata di tre anni, dal quale l’Austria fu ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] Francesi, ma nel 1807 per intervento diAlessandro I diRussia fu restituito di nuovo ai duchi, i quali . Ch. F. von Lützow, Versuch einer pragm. Gesch. von Mecklemburg, I-III, Schwerin 1827-35; W. Ule, Geographie von Mecklemburg, Stoccarda 1909; H. ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1817 - Loo 1890) di Guglielmo II e Anna Pavlovna, sorella diAlessandro I diRussia, fu sovrano costituzionale fin dagli inizî del suo regno, riconoscendo la funzione dominante del parlamento [...] nella direzione politica del paese. Nel 1867 trattò la cessione del granducato di Lussemburgo alla Francia, ma l'opposizione della Prussia impedì tale passaggio di sovranità. Alla sua morte gli successe nei Paesi Bassi la figlia Guglielmina, mentre ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] la rivolta montenegrina di Stefano il Piccolo, un avventuriero che presentandosi quale Pietro IIIdiRussia aveva sollevato le talvolta (era ad esempio il caso diAlessandro 1° Marcello e di Francesco Battagia) erano cooptati dallo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Russia meridionale ecc. non mancano testimonianze significative), è incontestabile per il resto dell'Egitto stesso. Senza ammettere, infatti, in Alessandria un vitale centro di produzione e di (v. alessandroIIIdi macedonia). Al di fuori della ...
Leggi Tutto
Santa alleanza
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I diRussia, Federico [...] IIIdidi Svezia e di Sardegna; fecero eccezione papa Pio VII e il principe reggente d’Inghilterra. Tuttavia il ministro degli Esteri britannico R.S. Castlereagh promosse il rinnovamento (1815) della Quadruplice alleanza con Austria, Prussia e Russia ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità [...] socialisti di Vilna; deportato in Siberia con la falsa accusa di aver complottato per uccidere lo zar AlessandroIII (1887 politico» della Polonia dovesse essere «la disintegrazione della Russia nelle sue parti principali e la liberazione, per ...
Leggi Tutto
sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta).
Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il [...] media nobiltà). Nel 1505 Alessandro I riconobbe il s. quale assemblea nazionale polacca e si impegnò a non varare alcuna nuova legge senza il suo consenso. L’elezione di Enrico di Valois (il futuro Enrico IIIdi Francia) a re di Polonia (1573) venne ...
Leggi Tutto
Generale, diplomatico e uomo politico (San Pietroburgo 1832 - ivi 1908). Ambasciatore a Pechino (1859), dove ottenne dalla Cina la cessione alla Russia del territorio dell'Ussuri; trasferito (1864) a Costantinopoli, [...] si ritirò a Nizza. Nominato ministro dell'Interno da AlessandroIII nel 1881, l'anno dopo fu escluso dal potere per iniziativa di K. P. Pobedonoscev, contrario alla convocazione di assemblee popolari propugnata da Ignat´ev. Lasciò memorie pubblicate ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] seguace delle teorie assolutiste nello spirito diAlessandroIII, non gli riuscì di trasformare il regime assoluto in un regime costituzionale. Il "Manifesto d'ottobre" (30 ottobre 1905), che istituiva in Russia un costituzionalismo nominale, non fu ...
Leggi Tutto