BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] nel 1839 il B. fu ordinato sacerdote dal fratello Alessandro, vescovo di Recanati e Loreto. Nel concistoro del 22 genn. Affari eccl. straord., Polonia e Russia, III, pp.821 ss.; Arch. della S. Congregaz. di Propaganda Fide, Moscovia, Polonia e Ruteni ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] ); Alessandro nelle di B. Brunelli, III, Milano 1945, pp. 450 s.; B. G. detto "Il Buranello" (1706-1785). Note e documenti, Siena 1948; A. Della Corte, B. G.: profilo critico, Siena 1948; R.A. Mooser, Annales de la musique et des musiciens en Russie ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] IIIdi Spagna e Innocenzo Buontempi.
Le altre commissioni religiose di questo periodo sono: la Madonna con i beati Gaspare Di nel Museo di Oporto); due Storie diAlessandro Magno, ad encausto, per la Russia (disegni con Nozze diAlessandro e Rossana, ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] di accademici di S. Luca presieduta da Conca come principe, contese fino all’ultimo il successo al fiorentino Alessandrodi Gaetano Sintes e della partenza di Rinaldi per la Russia L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, III, a cura di E. ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] di fine secolo: i ritratti dei fratelli Platon e Valerian Zubov (San Pietroburgo, Museo russo), quello della granduchessa Maria Fëdorovna, moglie dell'erede al trono Pavel Petrovič (Pavlovsk, Museo), e il doppio ritratto dei loro figli AlessandroIII, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] la delegazione lombarda ebbe poi con lo zar AlessandrodiRussia e con l'imperatore d'Austria il quale 1942), pp. 83-90. Per I Costituti di F. C. cfr. l'ediz. a cura di F. Salata, I-III, Bologna 1940-41, poi a cura di A. Giussani, IV, Roma 1956. Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] sembra destinata a un’oscura vita di provincia, quando nel 1744 la zarina Elisabetta diRussia la sceglie come sposa del nipote, erede al trono diRussia con il nome di Pietro III.
Per Caterina l’arrivo in Russia significa la rottura definitiva con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] poeta, il ballo Il trionfo della Russia, ossia i Russi a Parigi di I.I. Valberch, O. Poirot, di ricostruire quello nella sua tenuta di Archangel´skoe, nei pressi di Mosca, in vista della visita diAlessandro I insieme con Federico Guglielmo IIIdi ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] ); des Beaux-Arts di Parigi (1846); dell'Ateneo di Bassano (1847); dell'Istituto di corrispondenza archeologica di Roma (1850); della Valdarnese di Montevarchi (1852); della Pitiglianese (1852); di Parma (1853), diRussia (1854); dì Prussia (1859).
I ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Michelangelo Alessandro Colli nella valle Stura di Demonte per tentare di recuperare 432-447).
Morto Vittorio Amedeo III, Vittorio Emanuele non ebbe alcuna buoni uffici della Russia all’opposizione dell’Austria (bramosa di riottenere il Novarese ...
Leggi Tutto