Re diMacedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] 332-31 A. fondò Alessandria nella regione del Delta, indi si spinse sino all'oasi di Sīwa a venerare il di sollevare la Grecia contro i Macedoni fallì con la morte di lui, come pure fallì a Megalopoli un'insurrezione guidata dal re spartano Agide III ...
Leggi Tutto
Giorgio Scichilone
La figura di Alessandro Magno (356 - 323 a.C., re di Macedonia dal 336 a.C.) assume in M. un certo valore esemplare, quale corrispettivo monarchico dell’antica repubblica che seppe coniugare libertà e impero: Roma. Il paragone deriva da Tito Livio, che affronta la disputa sulla superiorità ... ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356-Babilonia 323 a.C.). Figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d’Epiro. A. dal 343 ebbe come precettore Aristotele; è significativo che tra le sue letture un ruolo importante abbiano avuto l’Iliade e l’Odissea. Diede presto ... ...
Leggi Tutto
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità e il fatto di essere morto al culmine della sua gloria poco più che trentenne, è diventato una vera e propria leggenda. ... ...
Leggi Tutto
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, diffuse forse dalla stessa madre: lo si diceva concepito per opera di un serpente e per intervento di Zeus - nei mosaici ... ...
Leggi Tutto
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove la storia del successivo formarsi e dissolversi degl'imperi è rappresentata come un grande giudizio di Dio, in cui il ... ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine di luglio, subito dopo la presa di Potidea: si festeggiavano in quei giorni i giuochi della 106ª olimpiade, ... ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...]
Sempre in questo ambito il G. si trovò coinvolto in una dura querelle legata alla stesura della voce Alessandro (IIIdiMacedonia, Magno): fu, infatti, accusato di avere messo in evidenza l'omosessualità del personaggio. L'accusa venne avanzata da C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si appellarono contro Cleomene IIIdi Sparta ad Antigono Dosone, reggente diMacedonia, che intervenne e opere apologetiche, si affermò in Roma con il filosofo Filone diAlessandria e con lo storico Flavio Giuseppe. Una rinascita dell’ellenismo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Filippo V diMacedonia; le guerre macedoniche (➔ Filippo V; Macedonia) e la guerra di Siria condotta contro Antioco III il Grande (➔ Antioco I) furono conseguenza di e poi con Eliogabalo (218-222) e Alessandro Severo (222-235), la violenza della ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Alessio III, crearono un impero latino (1204), occupando parte di Tracia e Macedonia e ’oreficeria siriaca (calice di Antiochia, piatti d’argento da Kerynia); laboratori celebri furono a Costantinopoli e ad Alessandria, di cui si ha testimonianza ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] invano da Filippo II diMacedonia. Dopo Cheronea aderì alla lega ellenica; alla morte diAlessandro Magno (323) fu l’obelisco di Thutmosis III, innalzato da Teodosio; la colonna serpentina commemorativa della battaglia di Platea, trasportata ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] al dominio persiano quello della Macedonia. Alla sua morte l’impero andò smembrato in vari regni (Seleucidi, Cappadocia, Bitinia, Pergamo). I Romani costituirono la loro prima provincia asiatica quando Attalo IIIdi Pergamo, morendo (133), lasciò ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II diMacedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] Macedonia, fu chiesta in sposa da molti che ambivano alla successione diAlessandro Magno. Quando però si decise a sposare Tolomeo, fu fatta uccidere da Antigono (309). 3. C. I Sira, figlia di Antioco III, sposò nel 194-93 a. C. Tolomeo V, alla cui ...
Leggi Tutto
Nome di vari principi di Cappadocia dei quali i più importanti furono: 1. A. I, figlio di Ariamne (n. 403 a. C. circa); privato del regno da Alessandro Magno (334 a. C.), non si piegò al dominatore, ma [...] e poi, con Eumene, fu alleato dei Romani contro Perseo diMacedonia. 4. A. V, figlio del precedente, ebbe regno (163 da usurpazioni, prima a opera del padrigno Nicomede IIIdi Bitinia, poi ad opera di Gordio sostenuto da Mitridate; VI re del Ponto ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re diMacedonia, e fratellastro diAlessandro Magno. Alla morte diAlessandro Magno (323 a. C.), i generali decisero di proclamare re A., col nome di Filippo (III), [...] Antipatro che non intendeva riconoscere il nuovo reggente. Poliperconte ricondusse allora in Macedonia Olimpiade, la madre diAlessandro Magno, il cui ascendente era grandissimo tra i soldati: questi non vollero opporsi alla vecchia regina, sicché A ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...