GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] 1260 Tedaldo si era recato presso Alessandro IV per informarlo su affari Macedonia, in Albania e nel Montenegro. Quindi, a concilio ultimato, il papa programmò didi Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro II di Boemia e Filippo IIIdi Francia ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] trono, il futuro Vittorio Emanuele III, con la principessa Elena, 'estero di G. Preziosi, L'Italia all'estero di R. Fuà.
DiMacedonia, Bulgaria Tolomeo, Nascita di uno Stato balcanico. La Bulgaria diAlessandrodi Battenberg nella corrispondenza ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] di duo sommi pontefici (Venezia 1634), Vita di Tobia (Roma 1637), Il dragone diMacedonia estinto sotto il governo didi Maurizio di Savoia); Il trionfo, in Applausi festivi fatti in Roma per l'elezione di re Ferdinando III le nozze diAlessandro [II] ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] il personaggio con Alessandro. In effetti nella Secchia rapita visono allusioni ad ambedue i Brusantini (per il B.: III, 57; IX, che si spacciava per principe diMacedonia: incauta ingenuità che il Tassoni non mancò di irridere. Qualche tempo dopo, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dall'imperatore Valentiniano III un decreto in cui si stabiliva che il governatore della Gallia garantisse l'osservanza delle decisioni sinodali. Per quanto riguarda la sede di Tessalonica, il problema consisteva nel fatto che la Macedonia, benché ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] attraverso la Macedonia e la di contrarre matrimonio con Guglielmo III conte di Clermont. Le fonti registrano un'altra figlia di Ruggero di nome Matilde, andata sposa a Rainulfo, conte di Avellino. E se si deve credere a quel che scrive Alessandrodi ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] Macedonia e in Acaia", cioè delle provincie di Rufo e di Perigene, comunicandogli di cioè quelle diAlessandria e di Antiochia, avessero IX, coll. 895-97; F. Caraffa, Bonifacio I, in B.S., III, coll. 328-30; Augustinus-Lexikon, I, Basel 1986-94, s.v ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] per la divisione dei territori di Tracia e Macedonia: contrasti che avrebbero provocato secondogenito Alessandro e con il reinsediamento di Venizelos a diplomatica d'Italia, III-IV, V, VI, VIII, Napoli 1939-1952, ad Indices; E. Di Noifo, Mussolini e ...
Leggi Tutto
Nome di due dinastie bulgare, quella del primo (963-1088) e del secondo (1324-93) impero bulgaro, che ebbero origine da sovrani di nome Šišman. La prima ebbe come capostipite Šišman Mokri, voivoda di Tirnovo, [...] province occidentali dell'impero bulgaro (parte della Macedonia, dell'Albania, dell'Epiro e della Tessaglia di Vidin, e vide succedersi i seguenti sovrani: Michele I (1324-30); Giovanni Stefano (1330-31); Giovanni alessandro (1331-71); Giovanni III ...
Leggi Tutto
Nobile della città di Aloro in Macedonia (m. 365 a. C.); si ribellò (369) ad Alessandro II, e poco dopo lo uccise. Sposata la regina madre Euridice, divenne reggente per il minorenne Perdicca III; fu ucciso [...] a sua volta da questo. Aveva governato sotto l'influenza del tebano Pelopida ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...