SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] alla lettera con cui il patriarca diAlessandria comunicava da parte sua il raggiungimento di Anastasio, vescovo di Tessalonica, il quale convocò un sinodo e inviò a Roma uno dei vescovi della MacedoniaIII, coll. 1249-52) che fa parte di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] Pontificum Romanorum, nr. 309); I. scriverà di nuovo ad Alessandrodi Antiochia (ep. 24, in P.L., XX ai vescovi e ai diaconi della Macedonia, che riuniti in concilio richiedevano -55. A Dictionary of Christian Biography, III, London 1882, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di un’imponente quantità di sudditi orientali, nello specifico fedeli dell’ortodossia copta che dipendevano dal patriarca copto diAlessandria costituendo loro circoscrizioni in Italia: la Chiesa macedone, che ha dichiarato l’autocefalia nel 1967, ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] e la Dalmazia, successivamente la Macedonia e la Tessaglia, e minacciò la spinosa questione al patriarca diAlessandria, Teofilo. La notizia è nota organisation, sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III (311-440), I-II, Roma 1976; cfr. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di agosto. Alla morte diAlessandro VI (18 ag. 1503) si recò a Roma, al servizio del cardinale d'Amboise, per partecipare al conclave, tentando di favorire il suo protettore nell'elezione. Dopo l'elezione e la morte poco dopo (17 ottobre) di Pio III ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] Serraglio, affidandolo ai monaci del convento macedonedi S. Anastasia, a Bugarion, un villaggio non lungi da Salonicco, dove finì per riparare essa stessa; e J. vi sarebbe stato battezzato con il nome diAlessandro. Così una versione. Una variante ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] 15 maggio 1916).
Meritano di essere ricordati il periodo trascorso dal L. in Macedonia, dove maturò una certa all'ispettorato ippico, poi al comando della III brigata di cavalleria, con il generale L. Ayraldi di Robbiolo (nei giorni della marcia su ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] quale è indicato in una bolla diAlessandro IV del marzo 1255 che gli ad Edessa in Macedonia (oggi Vodena, Grecia barese, I, a cura di F. Nitti de Vito, Bari 1897, pp. XVI s.; II, ibid. 1899, pp. 114 s. n. 47; III, a cura di F. Carabellese, ibid. ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di questo progetto, a cui aveva aderito, da Cagliari, anche il re di Sardegna Vittorio Emanuele I, il B. si recò nello stesso 1911 in Macedonia inedite diAlessandrodi Saluzzo, in La rivoluz. piemontese dell'anno 1821.Nuovi documenti, a cura di E. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] tanto più verso le ambizioni di conquista del Regno di Cipro da attuarsi fomentando una rivolta in Macedonia, come il G. gli del fratello Alessandro, morto nel 1591, che aveva avuto dallo zio Aurelio Beccaria il feudo di Mondondone, e di Margherita ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...