Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] tarì d'oro; lo stesso avvenne in Spagna sotto Abd ar-Rahman III e i suoi successori e sotto alcuni dei Mulūk al-Ṭawā'if ( diAlessandro sul dritto delle sue monete, come da tempo era avvenuto in Egitto e in Macedonia. Con la comparsa sul rovescio di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] III e la metà del II sec. a.C., mentre parlano diffusamente sia di quelle dimacedone saprà rinnovare ancora questi temi proprio attraverso il contatto con il mondo greco-iranico che avverrà con la conquista dell’Asia Minore da parte diAlessandro ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sono in buona parte riconducibili ai monarchi macedoni e ai diadochi diAlessandro, salvo quello, noto solo dalle fonti nei secoli successivi e si estingue già nei primi anni del III sec. d.C., sia per il progressivo abbandono della commedia a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di Sidone (sarcofagi "del Satrapo", "licio", "delle Piangenti", "diAlessandro") databili tra il 430 e il 310 a.C. Nella Grecia settentrionale, in particolare in Macedonia à la porte de l'ouest, Eretria III, Berne 1970; G. Ahlberg, Prothesis and ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] del VI millennio a.C., a Nea Nikomidia (Macedonia) compaiono case lunghe 8 m, con l' età del ferro
diAlessandro Guidi
La natura stessa di Malta nel Mediterraneo centrale ha restituito imponenti resti di edifici sacri, costruiti tra il IV e il III ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] amuleti di bronzo dalla Macedonia, III. Identità e valori. Fattori di aggregazione e fattori didi Sparta. Nei conflitti successivi alla morte diAlessandro Magno cadde sotto il controllo di Cassandro, di Agatocle, di Demetrio Poliorcete e infine di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] Grecia propria non esisteva ancora nel III sec. a.C. un sistema cronologico praticamente accettato da tutti, nell’Asia Minore le dinastie greco-macedoni sorte dallo sfacelo dell’impero diAlessandro Magno erano riuscite a imporre, col calendario ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...