PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] vicario (s. Marco fu infatti il primo vescovo diAlessandria e il fondatore della chiesa egiziana). Ancora sul realizzata proprio al tempo in cui Mieszko III il Vecchio (m. nel 1202) di S. Nicola a Ochrida, in Macedonia (sec. 12°-13°). Le due ante, di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] disposte intorno alla corte. Ancora in Macedonia, un poco più recente (fine IV-inizio III sec.) è il cosiddetto palazzo di Palatitza-Vergina, che presenta un'amplissima corte di 16 colonne di lato intorno alla quale si dispongono regolarmente ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di Marco presso Skoplje, in Macedonia, i cui frammenti sono sparsi fra i musei di I sarcofagi, FR, s.III, 28, 1959, pp. diAlessandro Magno - i due esemplari di l., descritti dettagliatamente dall'artista, appaiono dorati, testimoniando perciò l'uso di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] (Efeso, Antiochia, Alessandria), importanti centri di produzione artistica sin dell'impero: i Macedoni e i Comneni. Durante la c.d. rinascenza macedone furono prodotte opere del divino" (De eccl. hier., I; PG, III, col. 373 A-B). Lo pseudo-Dionigi non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] del VI millennio a.C., a Nea Nikomidia (Macedonia) compaiono case lunghe 8 m, con l' età del ferro
diAlessandro Guidi
La natura stessa di Malta nel Mediterraneo centrale ha restituito imponenti resti di edifici sacri, costruiti tra il IV e il III ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dice Vitruvio, ii, pref. 3 nell'aneddoto diAlessandro e la città senza campagna progettata dall'architetto 1928, p. i ss.; E. Fabricius, K. Lehmann-Hartleben, in Pauly-Wissowa, III, A, 1929, c. 1982 ss., s. v. Städtbeau; E. Kornemann, Heilige ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di Giove; Tiberio; frammenti di statua di bronzo, iscriz. di Nerone figlio diAlessandro (C. I. L., viii, 26262); K. v, 15, a. - ???SIM-07???209. Gordiano IIIIII-IV sec.; funerario; K. vi, 19. - Sulla via Egnazia, al confine tra Illiria e Macedonia ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di ornamenti. Un fastoso t. di marmo con schienale alto e dritto e braccioli sostenuti da sfingi è stato trovato a Palatitsa in Macedonia, in una tomba a camera databile nel III cit., tav. 4. - Statua in Alessandria: P. Graindor, Bustes et statues- ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] di Stato dei Diadochi. L'origine di ciò è nel culto tributato alle m. dalla madre diAlessandroMacedonia.
3. Le Menadi di Euripide. - Tra le opere postume del poeta, che morì in Macedonia Pittore di Pistoxenos: G. Gullini, in Arch. Class., iii, 1951 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] periferiche di Licia, Caria e Macedonia hanno iniziato ad affidare agli architetti greci la costruzione di tombe monumentali, di palazzi e di lussuose case private. Le monarchie ellenistiche, che sono venute dopo le conquiste diAlessandro Magno ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...