EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion)
P. Moreno
Nobile macedone, coetaneo diAlessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] tra i due compagni diAlessandro nella tradizione letteraria secondo la quale il Macedone avrebbe detto che E. era l'amico diAlessandro, mentre Cratero era l'amico del re (Plut., Alex., 47); di fatto l'iscrizione della Caccia di Delfi sottolinea la ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] diAlessandro (30 a. C.), oppure alla battaglia di Azio (31 a. C.) che didi uso comune e quotidiano, insomma del modo di vivere dei Greci sull'intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia e ciò avviene nel corso del III sec. d. C. con ...
Leggi Tutto
WIBALD di Stavelot
A. von Euw
Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] in smalti champlevés policromi, di altissimo livello artistico. La testareliquiario di papa Alessandro I (consacrata da W. Hausmann, Reichskanzlei und Hofkapelle unter Heinrich V. und Konrad III., Stuttgart 1956, p. 167ss.; D. Kötzsche, Zum ...
Leggi Tutto
MIEΖA (v. s 1970, p. 452, s.v. Macedonia)
A. B. Tataki
La più antica testimonianza epigrafica della città macedone si trova nell'elenco dei Tearodochi di Delfi (230-220 a.C.) dove è menzionata tra Verria [...] , in RendLinc, XXXVIII, 1983, pp. 13-37; Ph. Petsas, La genesi del tipo delle tombe «Macedoni», in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, III, Roma 1984, pp. 744-747; E. A. Mirtsou, M. D. Kesigoglou, K. Michailidis ...
Leggi Tutto
OLGANOS (῎Ολγανος)
E. Paribeni
Eroe macedone, figlio del mitico re Beres ed eponimo di un fiume della regione. Un busto rinvenuto nella Macedonia centrale e ora conservato nel museo di Salonicco con [...] ricadenti secondo uno schema in cui si può riconoscere la fisionomia tradizionale diAlessandro già toccata dal crepuscolare romanticismo dell'età antonina.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 832, s. v.; B. Kallipolitis, in Mon. Piot ...
Leggi Tutto
Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il [...] 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto dei Tessali, a riconquistarlo. Un altro Aminta (IV), figlio di Perdicca III, fu ucciso da Alessandro Magno (336) perché avanzava pretese al trono. ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...