GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] Macedonia, che visse nella prima metà del VII sec. a. C.; in seguito col nome di Midae roseta si indicava una speciale qualità di rose didi g. è Alessandria, la quale adibì a parchi estese zone di ., in E. De Ruggiero, Diz., III, 1919, pp. 933-1027; P ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] Alessandro probabilmente non indossò la tiara ma la causia macedone, contraddistinta dal colore porpora, proprio della regalità (Efippo di -145; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1964, figg. 1706, 1708; E. H. Richardson, The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] del II secolo d.C., la Vita di Licurgo di Plutarco.
Ma come giunge Sparta a quell’epoca? La città tenterà inutilmente di riconquistare un ruolo politico importante contro la Macedoniadi Filippo e Alessandro, e poi nel III secolo a.C. L’opera dei re ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] diAlessandro Magno. Secondo un'altra versione, meno attendibile, sarebbe stata fondata da Filippo II a ricordo didi epoca preistorica (a forma rettangolare allungata) o di età macedonica , in Atti Pont. Acc., Memorie, III, 1932-33, pp. 107-132; H ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] 15 maggio 1916).
Meritano di essere ricordati il periodo trascorso dal L. in Macedonia, dove maturò una certa all'ispettorato ippico, poi al comando della III brigata di cavalleria, con il generale L. Ayraldi di Robbiolo (nei giorni della marcia su ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] quale è indicato in una bolla diAlessandro IV del marzo 1255 che gli ad Edessa in Macedonia (oggi Vodena, Grecia barese, I, a cura di F. Nitti de Vito, Bari 1897, pp. XVI s.; II, ibid. 1899, pp. 114 s. n. 47; III, a cura di F. Carabellese, ibid. ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] Grecia propria non esisteva ancora nel III sec. a.C. un sistema cronologico praticamente accettato da tutti, nell’Asia Minore le dinastie greco-macedoni sorte dallo sfacelo dell’impero diAlessandro Magno erano riuscite a imporre, col calendario ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] quaderno di otto carte non numerate, fu dedicato a Paolo III. a nord fino all’Epiro e alla Macedonia, invece in Sofiano arriva a comprendere tutti ad Alessandro de’ Medici. Nella seconda versione, trasmessa dal ms. 1375 della Biblioteca statale di ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] dididiAlessandro vescovo e parroco dididi lavoro. Fu proprio questa peculiare combinazione dididiMacedoniadi Zimmerwald. Lì svolse un ruolo didididididididi reggenza del partito e del giornale.
Fu l’ultimo incarico di rilievo didi storia della CdL di ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] III Vasa, sovrano di Polonia dal 1587, osteggiato dallo zio Carlo di Sudermanie, di religione riformata, aspirante al trono svedese.
A causa di una serie di , La dimensione morale nella dottrina pastorale diAlessandro K., Zagreb 1987; Id., A. ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...