Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] (Olimpiche, III 3-4), corsieri e pariglie veloci come il vento, che regalano alle loro scuderie il prestigio di una fama dei rapporti con terre lontane conseguente alle conquiste diAlessandro il Macedone, si diffonde in Grecia l’interesse per le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] periferiche di Licia, Caria e Macedonia hanno iniziato ad affidare agli architetti greci la costruzione di tombe monumentali, di palazzi e di lussuose case private. Le monarchie ellenistiche, che sono venute dopo le conquiste diAlessandro Magno ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] contenevano banconi in muratura a forma di triclinio congiunti tre a tre in Macedoni, dall'età micenea ad Alessandro Magno (cat.), Atene 1988; N. G. L. Hammond, F. W. Walbank, A History of Macedonia, III. 336- i6j B.C., Oxford 1988; Ancient Macedonia ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] e la Dalmazia, successivamente la Macedonia e la Tessaglia, e minacciò la spinosa questione al patriarca diAlessandria, Teofilo. La notizia è nota organisation, sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III (311-440), I-II, Roma 1976; cfr. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di agosto. Alla morte diAlessandro VI (18 ag. 1503) si recò a Roma, al servizio del cardinale d'Amboise, per partecipare al conclave, tentando di favorire il suo protettore nell'elezione. Dopo l'elezione e la morte poco dopo (17 ottobre) di Pio III ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] Serraglio, affidandolo ai monaci del convento macedonedi S. Anastasia, a Bugarion, un villaggio non lungi da Salonicco, dove finì per riparare essa stessa; e J. vi sarebbe stato battezzato con il nome diAlessandro. Così una versione. Una variante ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] le due stele dedicatorie del III-II e del II-I sec. a. C. Su di un altro inedito decreto della prima metà del II sec. a. C. proveniente dal Katagòghion, la città onora qualcuno, figlio diAlessandro, forse con la dedica di una statua [ἁ πόλις ἁ ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] amuleti di bronzo dalla Macedonia, III. Identità e valori. Fattori di aggregazione e fattori didi Sparta. Nei conflitti successivi alla morte diAlessandro Magno cadde sotto il controllo di Cassandro, di Agatocle, di Demetrio Poliorcete e infine di ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] di età ellenistica, è stata recuperata una stele funeraria del III sec. a.C. che tramanda alcuni nomi importanti per la conoscenza della prosopografia macedone in argento di Aminta e Alessandro il Grande, iscrizioni, vasi in bronzo, punte di lancia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] cui si trovano numerosi esempi nelle eleganti dimore sorte sull’isola di Delo nel II secolo a.C., e nelle case più sontuose di Pella in Macedonia, già nel III secolo a.C.: a Pella, in particolare, questa semplice decorazione parietale fa da cornice ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...