Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dice Vitruvio, ii, pref. 3 nell'aneddoto diAlessandro e la città senza campagna progettata dall'architetto 1928, p. i ss.; E. Fabricius, K. Lehmann-Hartleben, in Pauly-Wissowa, III, A, 1929, c. 1982 ss., s. v. Städtbeau; E. Kornemann, Heilige ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di fondare nuove città, consuetudine dei sovrani ellenistici a partire da Alessandrodi Lemno, Imbro e Samotracia. Al secondo prefetto del pretorio affidò la Macedonia legislazione tardoantica, Napoli 2006.
45 Eus., v.C. III 58,4.
46 Eus., v.C. IV 28. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a.C.). Dopo una breve egemonia di Tebe, fu Filippo II il Macedone a ottenere il controllo dell’intera Grecia (338). L’espansionismo persiano proseguì col giovane figlio di Filippo, Alessandro Magno, che nel volgere di pochi anni (336-331), attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di Giove; Tiberio; frammenti di statua di bronzo, iscriz. di Nerone figlio diAlessandro (C. I. L., viii, 26262); K. v, 15, a. - ???SIM-07???209. Gordiano IIIIII-IV sec.; funerario; K. vi, 19. - Sulla via Egnazia, al confine tra Illiria e Macedonia ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] alla lettera con cui il patriarca diAlessandria comunicava da parte sua il raggiungimento di Anastasio, vescovo di Tessalonica, il quale convocò un sinodo e inviò a Roma uno dei vescovi della MacedoniaIII, coll. 1249-52) che fa parte di un gruppo di ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] di ornamenti. Un fastoso t. di marmo con schienale alto e dritto e braccioli sostenuti da sfingi è stato trovato a Palatitsa in Macedonia, in una tomba a camera databile nel III cit., tav. 4. - Statua in Alessandria: P. Graindor, Bustes et statues- ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] Pontificum Romanorum, nr. 309); I. scriverà di nuovo ad Alessandrodi Antiochia (ep. 24, in P.L., XX ai vescovi e ai diaconi della Macedonia, che riuniti in concilio richiedevano -55. A Dictionary of Christian Biography, III, London 1882, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] di Stato dei Diadochi. L'origine di ciò è nel culto tributato alle m. dalla madre diAlessandroMacedonia.
3. Le Menadi di Euripide. - Tra le opere postume del poeta, che morì in Macedonia Pittore di Pistoxenos: G. Gullini, in Arch. Class., iii, 1951 ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista diAlessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] con una durata di meno di due secoli. Fondata da Alessandro nel corso della sua risalgono ai pionieri della colonizzazione macedone. Sono nomi che si (MDAFA, XXVI), Parigi 1983; H.-P. Francfort, III, 2. Le sanctuaire du temple à niches indentées. Les ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di un’imponente quantità di sudditi orientali, nello specifico fedeli dell’ortodossia copta che dipendevano dal patriarca copto diAlessandria costituendo loro circoscrizioni in Italia: la Chiesa macedone, che ha dichiarato l’autocefalia nel 1967, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...