Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] espressa nei Promessi sposi diAlessandro Manzoni – sarà la molti presidi di città e dislocamenti, nei villaggi, in Italia, in Albania, in Macedonia, in Libia in Storia dell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Costanzo II84. Negli stessi anni, Prassagora di Atene scrive sei libri «su Alessandro re dei macedoni», 99 (2009), pp. 465-486, in partic. 476.
58 Eus., v.C. III 33,135.
59 S. Gibson, The Excavations at the Bethesda Pool in Jerusalem, in Proche ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] intero luogo di memoria, poiché l’imperatore aveva fatto di Costantinopoli una città eponima, imitando Alessandro e altri la legittimità della dinastia macedone, che nacque nel sangue con l’assassinio di Michele III e che continuò a conoscere ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] Ivories in Assyrian Style, Londra 1970; M. E. L. Mallowan, G. Herrmann, III. Furniture from SW 7 Fort Shalmaneser, Londra 1974; G. Herrmann, Ivories from Room Alessandro e altri personaggi della corte macedone. La scena raffigurata, purtroppo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] Laerzio, attivo intorno alla metà del III sec. a.C.) s’interrompe all di Lesbo. Dopo un periodo passato alla corte macedone (dove potrebbe essere stato chiamato per fare da tutore al giovane Alessandro) e una breve visita alla sua città natale di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] (Efeso, Antiochia, Alessandria), importanti centri di produzione artistica sin dell'impero: i Macedoni e i Comneni. Durante la c.d. rinascenza macedone furono prodotte opere del divino" (De eccl. hier., I; PG, III, col. 373 A-B). Lo pseudo-Dionigi non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di Sidone (sarcofagi "del Satrapo", "licio", "delle Piangenti", "diAlessandro") databili tra il 430 e il 310 a.C. Nella Grecia settentrionale, in particolare in Macedonia à la porte de l'ouest, Eretria III, Berne 1970; G. Ahlberg, Prothesis and ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] Alessandro e la conseguente «acculturazione» di cui furono oggetto gli architetti macedoni. Le scoperte più recenti fanno tuttavia propendere per la prima ipotesi.
Nel corso del III sec. a.C. l'impiego di a. a conci prosegue nelle porte delle cinte ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] 'impero. Dopo la fine della III dinastia di Ur la tendenza si inverte. Alessandro conduce la sua guerra contro i Persiani come stratega della lega di Corinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza guida di tale lega, la Macedonia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] del VI millennio a.C., a Nea Nikomidia (Macedonia) compaiono case lunghe 8 m, con l' età del ferro
diAlessandro Guidi
La natura stessa di Malta nel Mediterraneo centrale ha restituito imponenti resti di edifici sacri, costruiti tra il IV e il III ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...