Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] fedele partigiano di papa Leone IX e più tardi diAlessandro II Epiro, la Tracia e la Macedonia come obbiettivi possibili del commercio Cf. sopra, n. 25, e A.S.V., Codice Diplomatico Veneziano, III, 294, 1V, 375, 405 e 480. Un elenco dei giudici in ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sono in buona parte riconducibili ai monarchi macedoni e ai diadochi diAlessandro, salvo quello, noto solo dalle fonti nei secoli successivi e si estingue già nei primi anni del III sec. d.C., sia per il progressivo abbandono della commedia a ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] sec., in Magna Grecia, Epiro e Macedonia. Atti XXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1984, importanza con Alessandro: i resti di abitazioni del l’entrata alla stanza principale (livello III, datato dagli scavatori dal 141 a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] certo peso le campagne militari diAlessandro Magno, che minarono i tradizionali 'esistenza del sito tra gli ultimi anni del III e gli inizi del II sec. a.C cosiddetta "tomba di Filippo II" a Verghina, in Macedonia. Il tumulo di Kurdžips (non lontano ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Enrico III (m. nel 1272) e di Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), nell'abbazia di due carte di questo manoscritto (cc. 2v, 3r), lo zar di Bulgaria Giovanni Alessandro (1331-1371 di Markov, in Macedonia, 1366-1371, stanza 23), dello stikerón di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] vicario (s. Marco fu infatti il primo vescovo diAlessandria e il fondatore della chiesa egiziana). Ancora sul realizzata proprio al tempo in cui Mieszko III il Vecchio (m. nel 1202) di S. Nicola a Ochrida, in Macedonia (sec. 12°-13°). Le due ante, di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] disposte intorno alla corte. Ancora in Macedonia, un poco più recente (fine IV-inizio III sec.) è il cosiddetto palazzo di Palatitza-Vergina, che presenta un'amplissima corte di 16 colonne di lato intorno alla quale si dispongono regolarmente ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di Marco presso Skoplje, in Macedonia, i cui frammenti sono sparsi fra i musei di I sarcofagi, FR, s.III, 28, 1959, pp. diAlessandro Magno - i due esemplari di l., descritti dettagliatamente dall'artista, appaiono dorati, testimoniando perciò l'uso di ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] in b. con intarsi in oro di Thutmosis III, conservata al Museo del Louvre macedone. Appare chiaro, se si analizzano la decorazione del cratere e le forme dell'insieme del vasellame in parallelo alle altre produzioni dell'età di Filippo, diAlessandro ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] di Pannonia e Macedonia. Licinio conserva sotto il suo governo la diocesi di Domizio Alessandro e Cirta: un caso di confronto tra Licinio e Massimino, cfr. Lact., mort. pers. 36,1-2; CIL III 7174 = ILS 663.
23 Eus., v.C. II 28.
24 Sulla campagna nell ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...