ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Alessandro. Il tipo non era tuttavia esclusivo; lo stesso Macedone viene rappresentato con la corazza di in AM, LXXV, 1960, Suppl. 28, p. 42 ss. - Katsambà: S. Alexiou, in AAA, III, 1970, p. 233 ss. - Kazarma: E. Deilaki, in AAA, II, 1969, p. 311. - ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di una conchiglia particolare è un indizio di questi traffici. In Macedoniadi capitale. Riedificata probabilmente dai Lidi di Aliatte, entrò a far parte del regno achemenide in seguito alla sconfitta di Creso; fu conquistata da Alessandro del III e ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] 86) e un'altra che risale a Pindaro e Bacchilide (Carm., III, 23 ss.). L'iscrizione dei nomi ha fatto pensare alla possibile connessione Grecia da parte di Filippo il Macedone e la spartizione, conseguente alle imprese diAlessandro, del nuovo impero ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] di essere oggetti di particolare prestigio.
Le nuove disponibilità di metallo prezioso collegate con l'espansionismo militare di Filippo II e diAlessandro concentrano nelle mani della famiglia dinastica e dell'aristocrazia macedone fine del III e l' ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] indirettamente attraverso altri centri - alla Macedonia, ad Alessandria, Myrina, Priene e indubbiamente Hofmann, Acta Rei cret. Rom. Faut., iii, 1961, pagg. 23-33. La fase più antica della loro produzione di t. s. viene attribuita al periodo 120, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte diAlessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] macedoni (i Tolomei) che avevano stabilito in Egitto una forma di monarchia assoluta. I primi Tolomei nutrivano l’ambizione di trasformare Alessandria d’Athènes, Paris, E. de Boccard, 1902-; v. III, 4, 4: Épigraphie. Inscriptions de la terrasse du ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sono costruiti in gran numero in Macedonia durante il III sec. (Pidna, Pella, Palatitza, Niausta, Langaza) in Asia (Termessos, tumulo di Alcestas; Pergamo) e ad Alessandria d'Egitto, per influenza macedone. Il segnacolo funerario è particolare dell ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] B. Barr-Sharrar (ed.), Macedonia and Greece in Late Classical Un inedito di Achille Adriani sulla Tomba diAlessandro, in S. Stucchi (ed.), Giornate di studio in onore di Achille Adriani ipogee scavate nella roccia databili tra il III sec. a.C. e il I ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] macedone: con il diadema e lo sguardo rivolto al cielo. Questo tipo di iconografia risale a modelli tipicamente ellenistici, assimilando un tipo di ritratto che è tipico della particolare raffigurazione diAlessandro 96 Eus., v.C. III 7.
97 Si vedano ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] In lingua latina è formulata la dedica della colonia romana di Philippi presso Kavála in Macedonia: AE 1933, 86 = AE 1948, 207. In 312 e 315: Valerius Rometalca); di alti funzionari imperiali ad Alessandria d’Egitto: CIL III 6585 (del 314: dedica del ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...