ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] III, 690-99). Da Cirene, dalla Grecia, dall'Asia Minore, da Cartagine si veniva a consultare l'oracolo di Ammone. Il quale ebbe la sua consacrazione di celebrità da Alessandro A., ad Eana in Macedonia; P.-A., a Ierapoli di Frigia. Podalirio (e Macaone ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361)
Guglielmo Cavallo
Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi [...] di un ordine emanato da Puncesta, generale diAlessandro: in tal caso quello di in Macedonia (ove sono venuti alla luce frammenti di un papiro testi sono ebraici, ma i voll. II e III contengono anche testi greci).
Sono stati pubblicati inoltre i ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] Michele, che dal 1313 era "despota" di Vidin, fu proclamato re di Bulgaria nel 1325. Alla morte di Michele III (1330) il suo prossimo parente, Giovanni Alessandro, s'impadronisce del regno (1331). Il principato di Vidin, che dal 1330 era incorporato ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] Ege (odierna Verghina, v. App. IV, iii, p. 816), all'interno della regione. La Baccanti. Dall'epoca del regno di Filippo ii e diAlessandro Magno, P. divenne il la più grande fra le città della Macedonia, gli scavi hanno rivelato settori significativi ...
Leggi Tutto
TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe)
Doro Levi
Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] guerra contro i Romani, Q. Marcio Filippo girò la posizione. La valle perse la sua importanza di confine dopo la caduta della potenza macedonica. Cesare, poco prima di Farsalo, fece tagliare una via ben munita lungo la valle da L. Cassio Longino.
Col ...
Leggi Tutto
TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81)
Angelo PERNICE
*
Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] spostò dalla Bulgaria alla Macedonia, dove anche si trasferì il patriarcato bulgaro istituito già durante il regno di Simeone (893-927). riunì l'assemblea nazionale che elesse principe di Bulgaria Alessandrodi Battenberg ed ivi, il 5 ottobre 1908 ...
Leggi Tutto
PEZETERI (Πεζεταῖροι)
Gustavo Giovannoni
Nome col quale si designavano i soldati della fanteria pesante dell'esercito macedone. Secondo una notizia dello storico Anassimene (fr. 4 Jacoby), furono chiamati [...] diAlessandro Magno, si può calcolare che la fanteria pesante macedone noverasse una forza di 18 o 20 mila uomini; di essi, una metà rimase in Macedonia, gli altri partirono con Alessandro K. J. Beloch, Griech. Geschichte, III, ii, 2ª ed., Berlino e ...
Leggi Tutto
ISTRO ("Ιστρος, anche 'Ιστρίν e 'Ιστρόπολις; Istrus, Histrus e Histriopolis)
Pietro Romanelli
Città della costa occidentale del Ponto Eusino poco a sud della foce del Danubio, di cui prese il nome. Fu [...] . Al tempo di Filippo e diAlessandro era ancora città autonoma; fu sottomessa da Lisimaco, ma riacquistò dopo di lui la sua libertà. Alleata di Mitridate, fu conquistata nel 72 a. C. da Lucullo; nel 59 il governatore della Macedonia, C. Antonio ...
Leggi Tutto
PELLA (Πέλλα, Pella)
Doro Levi
Città della Macedonia, originariamente chiamata Βουνόμεια, ancora cittadina modesta dei Bottiei quando fu evacuata dal re Aminta al passaggio di Serse attraverso la Macedonia, [...] fece la sua fiorente capitale, dove nacque Alessandro il Grande; prima situata presso la spiaggia del mare, dopo il sec. III a. C. per le alluvioni dei fiumi Aliacmo e Ludia venne a trovarsi sulla sponda di un laghetto paludoso, attraverso il quale ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] presenti tipologie neo-babilonesi (portatore di vaso).
La conquista macedone introduce l'uso dello stampo alcuni tipi di terrecotte architettoniche cumane, in Alessandria e il mondo ellenistico-romano. Studi in onore di A. Adriani, III, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...