• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Archeologia [86]
Arti visive [68]
Storia [61]
Biografie [31]
Europa [25]
Religioni [17]
Diritto [15]
Geografia [10]
Storia antica [14]
Architettura e urbanistica [13]

ALESSANDRO II d'Epiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] alle pretese del padre di farsi re di Macedonia e di affermare la sua Alessandro che avrebbe avuto relazione col re Açoka dell'India, che nomina Alessandro , Stratag., iII., 4, 5. Bibl.: Droysen, Geschichte des Hellenismus, Gotha 1877-78; III, i, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ACARNANIA – MACEDONIA – PLUTARCO – AGATOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II d'Epiro (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO, figlio di Cratero

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque tra il 300 e il 290 a. C., e sposò verso il 272 Micea. Cratero ebbe dal fratellastro Antigono Gonata il governo dei territorî greci e peloponnesiaci della Macedonia; quand'egli morì, A. gli succedette [...] Alessandro costrinse alla pace e al pagamento di un'indennità Atene e Aristomaco d'Argo, alleati di Antigono Dosone col Gonata. Bibl.: Droysen, Hist. de l'Hellén. (trad. franc.), III, pp. 230 segg. e 395 seg.; Niese, Gesch. der griech. und mak. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – ARISTOMACO – MACEDONIA – CALCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO, figlio di Cratero (1)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] sfumatura dialettale, i nomi dei re macedoni, degli ufficiali di Alessandro, dei padri di quegli ufficiali, pochissimi eccettuati; greci molti nomi di luogo, di città e di regioni; greco il nome stesso di Macedoni (da μακεδνός); greco finalmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita del giovane Alessandro [...] interlocutore del satrapo escludendo il fratellastro e, di fatto, bloccando ogni accordo. La morte di Filippo: Alessandro re dei Macedoni Alessandro mostra di saper navigare con abilità nella complicata vita di corte, anche quando la sua posizione ... Leggi Tutto

Aristòtele

Enciclopedia on line

Aristòtele Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] 5) Opere di poetica: Retorica, Poetica. Vita Figlio di Nicomaco, medico di Aminta III di Macedonia, A. quando accolse l'invito di recarsi alla corte di Filippo II di Macedonia per occuparsi dell'educazione del principe Alessandro. Salito questi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – ETICA E MORALE – LOGICA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCUOLA PERIPATETICA – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòtele (9)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di bisogno e di difficoltà finanziarie. Vi ricorsero Policrate di Samo (Herod., III, 56), che pagò una grossa somma agli Spartani con piombo dorato, Perdicca III di Macedonia di cui lo stato garantiva il peso e la lega. La stessa cosa fece Alessandro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] di Tracia, e dalle tribù tracio-macedoni degli Orresci, dei Bisalti, degli Edoni, dei Derroni e da Alessandro I di Macedonia. Sono i bellissimi e larghi pezzi di stile arcaico e del peso di 70. I decadrammi di Berenice moglie di Tolomeo III (246-221) ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE

FERDINANDO re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] alcune lettere private della contessa di Fiandra, sua zia, furono comunicate allo zar Alessandro III di Russia (agosto 1887). era particolarmente critico per le agitazioni del nazionalismo bulgaro in Macedonia e le rivolte in Asia Minore (1895); F. ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO DI FRANCIA – ALESSANDRO III DI RUSSIA – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PRINCIPATO DI BULGARIA – CONTESSA DI FIANDRA

BOTTIEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] di valore molto discutibile riferita da Tucidide, per opera di Alessandro I di Macedonia Abel, Makedonien von König Philipp, Lipsia 1847; Ed. Meyer, Geschichte des Altertums, III e IV, Stoccarda e Berlino 1913; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – PENISOLA CALCIDICA – ARISTOTELE – STRASBURGO – STOCCARDA

RUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RUSSIA V. Potin (russo Rossija; Rus' nei docc. medievali) Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] di Stinfalo; la prima fatica di Ercole compare anche sulle monete di numerosi altri ducati russi. L'ascesa al cielo di Alessandro I di Macedonia M. Potin, Vengierskij zolotoj Ivana III [Zolotoj ungherese di Ivan III], in Feodal'naja Rossija vo ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ALESSANDRO I DI MACEDONIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – JAROSLAV I IL SAGGIO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali