• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Archeologia [86]
Arti visive [68]
Storia [61]
Biografie [31]
Europa [25]
Religioni [17]
Diritto [15]
Geografia [10]
Storia antica [14]
Architettura e urbanistica [13]

ARTASERSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] di Alessandro. In Egitto l'azione di A. fu meno fortunata, perché un nipote di Amirteo, di zarathustriana. Artaserse III, detto Oco (῏Ωχος), figlio di Statira. - Salito le armi e si rifugiò presso Filippo di Macedonia. Poi A. mosse contro l'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – ARTASERSE I – TISSAFERNE

TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto Evaristo BRECCIA Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] di Macedonia, fu a un dipresso contemporaneo di Alessandro Magno col quale fin da giovane si trovò in relazione di amicizia. Esiliato dal re Filippo forse appunto per questo, fu richiamato da Alessandro de Phil. et d'Hist., III (1923), p. 149 segg.; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO I Sotere, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

FILIPPOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] La città fu fondata da Filippo di Macedonia. Essa portava talvolta i nomi di Eumolpia, che è forse quello principe Alessandro Bogorodi, governatore, in nome del sultano, della provincia autonoma della Rumelia Orientale, istituita dal Congresso di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRE BALCANICHE – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPOPOLI (1)
Mostra Tutti

DEMADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e politico ateniese del demo di Peania, nato circa il 380 a C. Fu costretto in gioventù a gravosi servizî, e restò senza alcuna educazione liberale. Ma dotato d'ingegno vivacissimo e di una forte [...] di pace con la Macedonia, acquistato ormai per sempre alla causa di Filippo per mezzo di abbondanti donativi che egli accettava apertamente. Anche alla morte di Filippo, nel 336, fu mediatore di pace con Alessandro ., Berlino 1922-25, III, i, pp. 571 ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO DI FALERO – RINASCIMENTO – DEMOSTENE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMADE (2)
Mostra Tutti

ANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] di Macedonia. Nel 333 viene occupata dalla flotta persiana di Farnabazo, e l'anno successivo, insieme con le altre isole, dalla flotta macedonica, passando con quelle a far parte del grande impero di Alessandro . 52; ii, p. 359; III, ii, p. 259; IV, i ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRO (2)
Mostra Tutti

LEOCARE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres) Goffredo Bendinelli Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] di Macedonia: e cioè le statue-ritratti di Filippo, della moglie Olimpia, dei genitori Aminta ed Euridice, e del figlio Alessandro W. Amelung, Saggio sull'arte del sec. IV a. C., in Ausonia, III (1908), p. 91 segg.; Revue de l'art anc. et mod., giugno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOCARE (1)
Mostra Tutti

AYMON de Varennes

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore del romanzo su Florimont, in francese, quantunque egli fosse, secondo preziosi cenni autobiografici, del territorio di Lione e componesse l'opera sua a Châtillon-sur-Azèrgue. Il racconto, nei soliti [...] balza nell'orbita di più note leggende Olimpia, sposa di Filippo di Macedonia e madre d'Alessandro. Il fortunato poema manuscrits français de la Bibl. du Roi, Parigi 1836-48, III, 9 segg.; E. Stengel, Mittheilungen aus franz. Handschriften der ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – FILIPPO DI MACEDONIA – OTTOSILLABI – MACEDONIA – MEDIOEVO

ATINTANI

Enciclopedia Italiana (1930)

(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] annessa alla Macedonia da Filippo nella marcia del 342. Certo queste regioni furono cedute da Alessandro, figlio di Cassandro, a ), I, i, 277, 284, 417, n. 4, 467, 474, 486, 502; III, 180; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., IV, i, pp. 637, 666 ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO DI FARO – LINCESTIDE – TESSAGLIA – CASSANDRO – PELAGONIA

APELLE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tutore del giovane Filippo V di Macedonia, innalzato a tale carica da Antigono Dosone (221-20 a. C.) insieme con Leonzio, Megalea, Taurione, Alessandro. Anche Arato di Sicione era divenuto ascoltato [...] di Demetrio e di Antigono, che avevano mirato ad assicurare alla Macedonia il predominio in Grecia, Arato invece cercava di assicurare agli Achei l'aiuto della Macedonia e di GEsch. der griech. und maked. Staaten, III, p. 446 segg.; G. Niccolini, La ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ARATO DI SICIONE – ANTIGONO DOSONE – GUERRA SOCIALE – LEGA ACHEA

ALCETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei quattro figli (Perdicca II, Aminta, Filippo e Alceta) di Alessandro Filelleno, re di Macedonia. Abbiamo riguardo a lui la notizia di Platone che, alla morte di Perdicca (circa 419 a. C.), Archelao, [...] Macedonia nord-orientale, ma Perdicca acquistò la sovranità di tutto il regno. Con l'intenzione di legittimare l'usurpazione, il regno di Perdicca II si fece incominciare alla morte di Alessandro Griechische Geschichte, 2 ed., III, ii, Berlino 1923, p ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FILELLENO – PERDICCA II – MACEDONIA – PERDICCA – ARCHELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCETA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali