Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] . n. 36/2014, della sostanza “nandrolone” inserita nelle Tabelle I e II, lettera A, allegate alla novella del 2006, con il d.m. 11 legalità della pena.
Note
1 Su tale sentenza v. D’Alessandro, F., Le false valutazioni al vaglio delle sezioni unite: la ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] ; Costantino, G., Garanzia (chiamata in), in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 596 ss.; D’Alessandro, E., La connessione tra controversie transnazionali, II ed., Torino, 2009; Fabbrini, G., Connessione: I) Diritto processuale civile, Enc. giur. Treccani ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] testimonia il Ghilini che, negli Annali d'Alessandria, riporta sotto il 1455 l'avvenimento, che . 210; 415, p. 280; 455, p. 307; 466, p. 316; 497, p. 354; 522, p. 394; II, 2, Pavia 1915, docc. 539, pp. 413 s.; 544, p. 416; 564, p. 431; 587, pp. 447 s ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] 1471, e come tale avrebbe chiesto al pontefice Paolo II (morto il 26 luglio 1471) il permesso di poter secolo XII al XVII, II, Foligno 1884, pp. 63 s.; Marcellino da Civezza, Una lettera difrate Pietro da Modena ad Alessandro Sforza signore di Pesaro ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] sindacale, Firenze, 2007, 225 ss.; Libertini, M., Artt. 2403-bis, in D’Alessandro, F., diretto da, Commentario romano al nuovo diritto delle società, II, t. II, Padova, 2011, 245).
Più precisamente, in forza dei propri poteri-doveri d’indagine ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] decreto del Ministro della salute (art. 5);
ii) l’introduzione nel codice penale del nuovo articolo legato al rischio clinico, a cura di G. Forti-M. Catino-F. D’Alessandro-C. Mazzucato-G. Varraso, Pisa, 2010, 123 ss.
6 In www.penalecontemporaneo.it ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] medesimo anno di nuovo i benedettini di S. Pietro per ottenere da Pio II la restituzione di un ricco beneficio dell'abbazia, rimasto vacante per la morte del cardinale Alessandro Oliva; la Repubblica di Lucca lo consultò, nell'autunno del 1465, per ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] M., Art. 2409, F. D’Alessandro, diretto da, Commentario romano al nuovo diritto delle società, II, t. II, Padova, 2011, 285 ss.; Mosco, 2011 ss.; Parmeggiani, F., I sindaci e la Consob, in Giur. comm., II, 2012, 1076 ss. V. anche l’art. 52, co. 1, t. ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] e tutelare la salute, individuale e collettiva, attraverso il perseguimento della copertura vaccinale più ampia possibile20; ii) le motivazioni dell’estensione del riconoscimento del diritto all’indennizzo alle vaccinazioni caldeggiate dai pubblici ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] V., Un monito complesso ed una apertura al dibattito europeo rilevante: uber tra giudici e legislatori, in Osservatorio cost. 2017, II, 1, 8.
6 COM (2016) 356 final, A European Agenda for the collaborative economy, Bruxelles 2.6.2016. Sull’importanza ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....