DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] in salvo l'equipaggio del brigantino greco "Alessandro".
Nel 1848, scoppiato il conflitto tra il C. Cavour, Carteggi. La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. del Regno d'Italia, II, Bologna 1949, pp. 218, 244; III, ibid. 1952, pp. 355, 359, 385 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] di ottenere un intervento favorevole di Carlo V presso Alessandro de' Medici. Ma nè le prime, nè le Romier, Les onigines politiques des guerres de religion, I, Paris 1913, p. 563; II, ibid. 1914, pp. 13, 40, 150; L.v. Pastor, Storia dei Papi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] di cavalleria e fu inviato a sostegno dell’imperatore Ferdinando II e della Lega cattolica. Quell’anno Piccolomini si distinse tutti di origine toscana o romana. Tra loro vi furono Alessandro Del Borro, Giuseppe Mattei, Enea Silvio Caprara e, tra ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] Le testimonianze dei contemporanei, Verona 1976, pp. XCI-472, II, L’eco nel mondo, 1976, pp. 566; Ripercussioni della concessione di alcune insegne regali al doge di Venezia da parte del papa Alessandro III, in Ateneo veneto, N.S., XV (1977), pp. 133 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] , Milano 1858; Vicende memorabili dal 1659 al 1501 narrate da Alessandro Verri precedute da una vita del medesimo di G. A. inediti per la storia del Risorg. a Brescia, Brescia 1959, fasc. I-II, pp. 5-14; C. Cattaneo, Opere, a cura di L. Ambrosoli ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] 14 sett. 1557, un trattato di pace dal quale Filippo II volle escludere il duca di Ferrara. Cosimo, sia per 200.000 scudi d'oro, e l'11 maggio l'oratore ferrarese, Alessandro Fiaschi, diede l'anello alla giovane, che finalmente poté essere vista di ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] , Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, p. 135; II, 1, ibid. 1754, p. 89; II, 2, ibid. 1757, p. 207; A. Mango di re d'Aragona, Padova 1962, pp. 22, 25, 37; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 124 s., 127 ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] lui modificato con la pubblicazione dell'Appello ad Alessandro imperatore e autocrate di tutte le Russie sul Id., Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza italiana, I-II, Modena 1936-37, passim;E. R.Vincent, An attack on Foscolo, in ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] I reduci dell'epoca napoleonica romani o statisti, Roma 1887, pp. 158-167; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, II, Milano 1887, p. 501; P. Zama, La marcia su Roma del 1831, Milano 1931, pp. 211, 219, 221, 225 s., 228, 291 ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] ottobre dal Consiglio divisionario di guerra di Alessandria.
Stabilitosi a Bastia, strinse amicizie con Firenze 1933, pp. 184-186; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 640; VI, ibid. 1959, pp. 12-18, 24-26, 38 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....