BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] della Trinità di Venosa; Roberto vi inviò, con un gruppo di monaci di Venosa, B., consacrato secondo abate del monastero da AlessandroII (P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, p. 493, n. 5). B - avrebbe portato da venti a cento I monaci ...
Leggi Tutto
Crimea, guerra di
Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione [...] diplomatica mediatrice, che raggiunse il suo scopo solo il 16 genn. 1856, allorché finalmente il nuovo zar di Russia, AlessandroII, si decise a capitolare. Si venne così al Congresso di Parigi, che garantì l’indipendenza e l’integrità dell’impero ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] nel tempo e nei luoghi, per mancanza di fonti.
In occasione del concilio di Melfi (1 ag. 1067), fu scomunicato da AlessandroII per avere occupato terre della Chiesa di Salerno, ma fu poco dopo assolto, essendosi sottomesso al papa, in occasione d'un ...
Leggi Tutto
Necaev, Sergej Gennadievic
Nečaev, Sergej Gennadievič
Rivoluzionario russo (Ivanono 1847-San Pietroburgo 1882). Appartenente al movimento populista, ancora studente fondò a Mosca l’associazione rivoluzionaria [...] fino alla morte nella fortezza dei SS. Pietro e Paolo, a San Pietroburgo, ma il duro regime carcerario non gli impedì di prendere contatto con i terroristi della Narodnaja volja, che organizzò l’attentato in cui fu ucciso lo zar AlessandroII (1881). ...
Leggi Tutto
pataria
Movimento religioso e politico sorto a Milano (seconda metà del sec. 11°). Nata dall’opposizione all’arcivescovo Guido da Velate, eletto per volontà dell’imperatore Enrico III (1045), la p. espresse [...] forme di organizzazione giurata importanti per la nascita del comune. I maggiori esponenti furono Landolfo Cotta, Arialdo e Anselmo da Baggio (poi papa AlessandroII). Anche in altre città padane e toscane ebbero luogo movimenti analoghi. ...
Leggi Tutto
Reichstadt
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella Repubblica Ceca. A R. ebbe luogo, l’8 luglio 1876, un incontro fra l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e lo zar di Russia AlessandroII, allo [...] scopo di chiarire l’atteggiamento che l’Austria avrebbe tenuto nella guerra russo-turca che stava per scoppiare. Francesco Giuseppe s’impegnò per il mantenimento della neutralità austriaca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fu dichiarato egemone Filippo e il cui scopo era la guerra contro la Persia. Nel 336 Filippo II fu ucciso (336) e il successore, Alessandro Magno, dopo aver riaffermato il predominio macedone con la distruzione dell’insorta Tebe (335), passò in Asia ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] testimonianze dimostrano che si trattava di eccezioni. La regola era rappresentata dal più importante dei notai di Guglielmo II, Alessandro, che nel 1172-1188 scrisse non meno di ventinove documenti e che non svolse altra attività. Carriere all ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] G. e di suo figlio Guido, hanno individuato un solo Guido, figlio di Aghinolfo (I) e fratello di Aghinolfo (II), Alessandro e Ildebrandino (Davidsohn, IV, p. 252; Torraca, in Petrus Cantinellus); ma l'esame dei documenti - basti pensare al testamento ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] madre del F. - e dal secondo, già ricordato, con Ginevra Manfredi ebbe quattro figli: Nicolò, signore di Gavi, Spinetta (II), Alessandro e Giangaleazzo, e due figlie: Teodorina e Maria.
Fonti e Bibl.: G. Stellae - I. Stellae Annales Genuenses, a cura ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....