JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] A. Bernasconi, in cui vestì i panni di Alessandro). Nella città tedesca divenne ben presto protagonista delle (ibid., 1760); A collection of lessons for the harpsicord (I-II, London 1761-62); Six selected sonatas, per clavicembalo o pianoforte ( ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] (Radamisto,Floridante,Giulio Cesare,Tamerlano,Rodelinda,Scipione,Alessandro,Riccardo I,Siroe,Tolomeo), di Bononcini ( M. Fürstenau, Zur Geschichte der Musik und des Theaters am Hofe zu Dresden, II, Dresden 1862, pp. 136, 142, 144, 154; T. Wiel, I ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] , dal 3 febbraio alla fine del carnevale, l'opera Alessandro il vincitor di se stesso, che il B. scrisse Diz. univ. dei musicisti" I, p. 184; Suppl., p. 100; Encicl. dello Spettacolo, II col. 507; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 262. ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] Napoli un gruppo non trascurabile di musicisti da riallacciare ad Alessandro Scarlatti. Il C. vi si inserisce con un numero 322 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II,Napoli 1882, p. 323; IV, ibid. 1884, pp. 589 s.; M ...
Leggi Tutto
CONCORDIA, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] maggio 1840, che il C. inviò al gonfaloniere Alessandro Altini e con la quale confermava la sua intenzione celebri, Roma 1929, pp. 40, 61, 98 s., 102; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 362; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 137. ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] la stagione di carnevale del 1779, in Calliroe di F. Alessandri e Cleopatra di P. Anfossi. Nel 1780 prese parte ad 334 n. 869; G. Pitré, La vita in Palermo cento e più anni fa, II, Palermo 1905, pp. 68, 79; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906. Note ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] suoi insegnamenti (16 marzo 1623). Il Comune gli diede dieci scudi (ii apr. 1613) in occasione delle sue Litanie alla ss. Vergine pubblicato a Venezia il 15 nov. 1606 presso l'editore Alessandro Raveri e dedicato a Giovanni Andrea Funch. Il 20 ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] certa donna Eufemia, ad uno degli intermedi dell'Alessandro di A. Piccolomini, fatto rappresentare dalla marchesa 265, 290, 327; E. Vogel, Bibliothek der weltlichen Vocalmusik Italiens, II, Berlin 1892, p. 426; R. Eimer, Quellen-Lexicon der Musiker ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] in Italia, si stabilì a Canelli (presso Alessandria) e qui diresse l'orchestra del piccolo teatro dei Musicisti, I, p. 232; R. Celletti, B. A., in Enc. d. Spett., II, coll. 892 s.; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 304; La Musica ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] Grimani di S. Giovanni Crisostomo, carnevale 1744); Alessandro nelle Indie (libretto di P. Metastasio, Verona, Pergolesi, Milano 1961, pp. 199 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 276; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 335; ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....