GAGLIANO
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX.
Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] e potente.
Alla liuteria si dedicò anche il primogenito di Alessandro, Nicola (I), nato a Napoli nel 1695 circa. Allievo chitarre molto apprezzate.
Allievo del padre Giovanni fu anche Nicola (II), attivo a Napoli fino al 1826. Degli altri due figli, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] soprano À peine hélas le jour commence a Bruxelles, Bibliothèque royale, II.2888.Mus); Le cri de la patrie (28 dicembre 1793), «comédie della «comédie lyrique» Les souliers mordorés, di Alessandro Mario Antonio Fridzeri (1776); neppure gli spetta il ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] di cappella], ma che per comando del fu Signor Card. Alessandro Albani fu da me difesa, e ne ho descritto il valore Biblioteca del Liceo musicale di Bologna,I,Bologna 1890, pp. 83, 163; II, ibid. 1892, pp. 35, 174; G. Tebaldini, L'Archivio musicale ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capicio, Capicius), Alessandro
Benedetta Origo
"Romano", come egli stesso si definisce, nacque non a Roma, né a Teramo in Abruzzo, come sostenuto dal Fétis e dall'Eitner, e riportato da gran [...] non il C. ma un altro compositore romano, Alessandro Capocci, dedicò un libro di Motecta stampato a Venezia e otto voci opera quinta, ibid. 1616; Madrigali a 4,5,6 e 8 voci,libro II, ibid. 1617; Quarto libro de motetti concertati a 2,3,4,5,6,7 e 8 ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] (22 febbr. 1743) e quella di Tassile in Rossane o Alessandro nelle Indie di G.Fr. Händel - G.B. Lampugnani ( , London 1980, VI, p. 808; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, App., pp. 292 s.; The New Grove Dict. of Opera, II, pp. 289 s. ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] delle sue opere furono pubblicate a Milano da Ricordi.
Alessandro, figlio di Antonio e di Benedetta Fontana, nacque and musicians edited by O. Thompson, p. 646; Enc. della musica Ricordi, II, p. 273; La Musica. Diz., I, p. 743; Diz. encicl. univ ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] -mazurka per pianoforte Op. 20; In memoria di Alessandro Manzoni: Marcia funebre, per pianoforte; Epitalamio, per p. 345; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 557; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 808 s. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] Mariae Virginis liber primus, quatuor vocibus… (Roma, Alessandro Gardano, 1587), di cui si è conservata soltanto Bonfiglio Costanzo, Messane urbis nobilissimae descriptio, Lugduni Batavorum 1723, II, p. 80; P. Samperi, Messana illustrata, I, Messina ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] interpretata dalla M. fu il Thelemacus di Alessandro Scarlatti (ibid., maggio 1732).
Nella stagione ; The London stage (1660-1800): a calendar of plays, entertainments & afterpieces…, II, 1700-1729, a cura di E.L. Avery, Carbondale, IL, 1960, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] 1657 ebbe l'incarico non retribuito di supplire Alessandro Costantini all'organo di S. Pietro.
Il ss.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad. nazionale di S. Cecilia, II, Milano 1970, pp. 135 s.; F. Testi, La musica ital. nel '600, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....