PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] direttore d’orchestra in alcune opere liriche ad Alessandria e al teatro Carcano di Milano. Dello Gioconda, La, in The new Grove dictionary of opera, a cura di S. Sadie, II, London 1992, pp. 421-423; E. Borri, I manoscritti di P. dalla collezione ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Senesino, apparve al teatro Regio di Torino, protagonista in Alessandro nell'Indie di Tarchi e ne La clemenza di Tito 1987, pp. 34, 37 (per Antonio); Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] Pietro di Trieste, e in autunno l'Ezio di F. Alessandri e Piramo e Tisbe di G.B. Borghi alla Pergola. 1438 (s.v. Banti G., B.); The New Grove Dict. of music and musicians, II, p. 123; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, I, ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] nel 1574 e ricoperto, in sua assenza, da Alessandro Carpani.
Al 6 luglio dello stesso 1579 risale anche 15-25, 65-67, 113-120; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, II, pp. 597-802; H.R. Hoppe, John Bull in the archduke Albert's service ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] ; M. Raffaelli, Il teatro comunale di Forlì, Forlì 1982, pp. 262. Si vedano inoltre: Enciclopedia dello spettacolo, II, Roma 1954, col. 17; Enciclopedia della musica Rizzoli-Ricordi, I, Milano 1972, p. 253; Dizionario enciclopedico universale della ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] si risposò ed ebbe altri tre figli: Paolo Camillo, Alessandro e Orsolina.
Girolamo dovette ricevere i primi rudimenti di educazione , ai festeggiamenti per la nascita del figlio di Guidobaldo II d’Urbino e di Vittoria Farnese. In questi anni si ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] In aprile fu a Reggio Emilia per interpretare l'Alessandro nelle Indie di Traetta, maestro di cappella presso la , Annales de la musique et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 153 ss. (anche per Francesca); F. Casavola ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] la D. cantò nel pasticcio La finta sposa, e il 24 marzo nel II e III atto del Tutore e la pupilla e nella Serva padrona di G. di P. Anfossi, e nel carnevale 1770-71 nello stesso teatro, in Alessandro nelle Indie di F. Bertoni e Siroe di G. B. Borghi. ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] il suo nome appare fra i ventidue scudieri nella famiglia di Alessandro VII con la paga di 4 scudi e mezzo al Quattro secoli di storia dell'Acc. naz. di S. Cecilia, Milano 1970, II, pp. 416-420; C. Burney, Viaggio musicale in Italia, Torino 1979, pp ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] francese (Venezia, Ricciardo Amadino, 1590, dedicato a Alessandro Pico della Mirandola), che avendogli procurato una certa Musiker, X, pp. 72-75; H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, II, Berlin 1922, pp. 72 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....