Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] tutele per il contribuente in una disciplina marcatamente “favor fisci” anche in sede fallimentare, in Dir. prat. trib., 2013, II, 827-841; Piciocchi, P., Iscrivibile l’ipoteca esattoriale sul diritto di usufrutto, in Riv. giur. trib., 2013, 818-822 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] disposizione residuale del co. 2 dell’art. 73 T.U.II.DD., la più recente disciplina ed in particolare quella dell’art d’imposta, in Trattato dir. trib., diretto da Amatucci, A., II, Padova, 1994, 404 ss.; Potito, E., Soggetto passivo d’imposta ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] Contabili, Circolare n. 15/IR, 22.2.2010; De Cupis, A., Sul contestato principio di libertà delle forme, in Riv. dir. civ., 1986, II, 203 ss.; Di Giovanni, F., Il tipo e la forma, Padova, 1992; Di Giovanni, F., La forma, in Gabrielli, E., a cura di ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] -1099, Bologna-Roma, 1979; Baralis, G., I diritti reali di godimento, in Lipari, N.-Rescigno, P., a cura di, Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 233-255; Comporti, M., Servitù (dir. priv.), in Enc. dir., XLII, Milano, 1990, 274-332; Campanile, S ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] , in Lipari, N., Rescigno, M., a cura di, Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 212.)
L’estinzione e le modificazioni dell di godimento, in Lipari, N.-Rescigno, M., a cura di, Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 206-223; Bianca, C. M., Diritto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fu dichiarato egemone Filippo e il cui scopo era la guerra contro la Persia. Nel 336 Filippo II fu ucciso (336) e il successore, Alessandro Magno, dopo aver riaffermato il predominio macedone con la distruzione dell’insorta Tebe (335), passò in Asia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a fondo nella difesa della politica austriaca, e l'anno dopo, morto Alessandro III, l'imperatore Guglielmo, iniziando un intenso scambio di lettere col nuovo zar, Nicola II, invano tenta di fermare la valanga, mentre la Francia abilmente continua i ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fecero una base per il loro apostolato. Tra essi Alessandro Valignani da Chieti e, nel 1579 il padre Michele kiang. Il Kiang-si è ricco di laghi e di stagni in cui si allevano pesci.
II lago T'ai hu, nel Kiang-su, ad O. della città di Su-chow fu, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la vita del paese. Seguendo le sue tracce, Alessandro Orłowski, suo allievo (1777-1832), disegnò e dipinse 1914); R. Pilat, Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti a cura di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] VI il Filosofo (886-912); Costantino VII (Porfirogenito; 912-959); [Alessandro, reggente (912-913) e Romano I (Lecapeno, correggente, 919-944)]; Romano II (959-963); Basilio II (Bulgaroctono; 963-1025); Costantino VIII (1025-1028); [Niceforo Foca ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....