Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] 4 Ancora Diddi, A., op. cit., 276.
5 Bargi, A., Il ricorso per cassazione, in Gaito, A., a cura di, Le impugnazioni penali, II, Torino, 1998, 653; sul punto cfr. Dinacci, F.R., Il giudizio di rinvio nel processo penale, Padova, 2002, 233.
6 Cass. pen ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] il concilio di Pisa aveva eletto al soglio col nome di Alessandro V, per porre fine allo scisma, il D. venne , Padova 1817, pp. 41-50; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., Venezia 1827-1853, II, pp. 5 ss., 9-12, 88; IV, pp. 129, 635; VI, pp. 8, ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] lamentata già nella visita al collegio del 1657, voluta da papa Alessandro VII.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, p. 46 n. 91; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II, Milano 1877, pp. 220, 222, 228; A. Bernardi, Cronache forlivesi ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] ., 20.3.2007, n. 17304; Cass. pen., 3.2.2006, n. 7902.
18 Così, Petrella, G., Le impugnazione nel processo penale, II, Milano, 1965, 529.
19 In tale senso, Marcolini, S, Il patteggiamento, cit., 214. Così, sul punto, anche Lavarini, B., Azione civile ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] l'attività di vari membri, come, ad esempio, Alessandro Marchetti, che vi tenne alcune lezioni, e Benedetto Concilio tridentino ai nostri giorni, Milano-Palermo 1923-1928, 1, pp. 83 s.; II, pp. 84 s.; A. Belloni, Il Seicento [1929], Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] nel delitto di bancarotta).
8 Pedrazzi, C., Reati fallimentari, in Pedrazzi, C.Alessandri, A.Foffani, L.Seminara, S.Spagnolo, G., Manuale di diritto penale dell’impresa, II ed. agg., Bologna, 1998, 107.
9 Pedrazzi, C., Reati fallimentari, cit., 107 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] e scismatici, nonché della legittimità dell'elezione di Alessandro V e poi di Giovanni XXIII.
Accanto agli , Notice sur troismanuscrits inédits de la Vaticane, in Mélanges d'archéologie etd'histoire, II (1882), pp. 317, n. 68; 333, n. 86; G. B ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] recata dalla sentenza penale, devono essere trattate con l’opposizione all’esecuzione, ai sensi dell’art. 615 c.p.c.
Sebbene, infatti, il titolo II bis (introdotto dall’art. 52 del d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. in l. 6.8.2008, n. 133 e modificato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] 1241). Un estremo tentativo del papa di intavolare trattative con Federico II fallì. Deluso, il pontefice morì a Roma il 21 agosto nuove decretali da parte dei pontefici, a partire da Alessandro III (1159-1181). Con questo nome si indicarono le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] avevano rifiutato la carica. Il 31 dic. 1545 il cardinale Alessandro Farnese aveva scritto ai legati che "quanto alli avvocati, non . In aprile il papa concluse un armistizio unilaterale con Enrico II di Francia e il duca di Parma, suscitando le ire ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....