MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] -IV (1925), pp. 521-589; N. Coppola, Alessandro Poerio e G. M., loro carteggi inediti con aggiunta . Rosselli, G. M. e il problema toscano nel 1859, in Arch. stor. toscano, II (1936), pp. 163-227; Id., Ancora su M. e Cernuschi, in Nuova riv. storica ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] nel 1521, a Venezia, dal figlio del G., Alessandro, il quale aggiungerà al testo emendato dal padre le proprie pp. 126-142; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, II, pp. 655 s.; III, pp. 359, 435, 458, 490 s., 504, 699; L ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] capitali. Commentario, Napoli, 2004; Caratozzolo, M., Artt. 2423, 2433-bis c.c., d’Alessandro, F., diretto da, Commentario romano al nuovo diritto delle società, II, Padova, 2011; Caratozzolo, M., Il bilancio d’esercizio, Milano, 2006; Colombo, G.E ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] ’ambito di operatività della compensatio lucri cum damno;
ii) la seconda sull’ammissibilità o meno del cumulo responsabilità civile, in Foro it., 2017, I, 2630; D’Alessandro, E., Riconoscimento di sentenze di condanna a danni punitivi: tanto tuonò ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] 'autentica Habita del 1158. La prima era stata provocata da un rescritto di Alessandro Severo (C. 2, 27, 1) e dal dissenso sorto sulla sua disputate, a cura di F. Patetta, in Scripta anecdota glossat., II, Bologna 1892, pp. 195-209; E. Seckel, Ueber ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] cittadinanza e i diritti, in Nania, R.-Ridola, P., I diritti costituzionali, II ed., Torino, 2006, 283 ss.).
L’art. 2 Cost. cpv. Solidarietà e . Appunti per una ricerca, in Scritti in onore di Alessandro Pace, III, Napoli, 2012, 2213 ss.; Pace, A ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] letteratura I, cit., 4 ss., e ivi anche D’Alessandro, La discriminazione su base razziale nell’opera di Shakespeare […], G., Franz Kafka e l’impazienza del diritto, in Giustizia e letteratura II, cit., 286 ss., e ivi anche Spricigo, B., La narrazione ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] , dell’art. 2621 e dell’art. 2622 c.c. (nel testo risultante dalla riforma del 2002).
23 Conti, L., Diritto penale commerciale, I, II ed., Torino, 1980, 221 ss.
24 Avenati Bassi, G., Intervento, cit.
25 Alessandri, A., Diritto penale, cit., 284. ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] Milano, 23.4.2008, in Foro it., 2009, I, 396; Trib. Mantova, 24.09.2009, in Riv. dir. int. priv. proc., 2010, 149); ii) in caso di insussistenza del requisito di cui all’art. 6, lett. b), reg. n. 805/2004, qualora il debitore sia un consumatore; iii ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] c. In questo senso, Cass., 8.11.2005, n. 21647.
13 In particolare, a proposito della negoziazione assistita di cui al capo II della l. n. 162/2014, è stato rilevato come «nonostante si tratti di un preambolum ad litem che segue, da sempre, meccanismi ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....