Giurista e scrittore politico russo (1841-1889); prof. di diritto pubblico nell'univ. di San Pietroburgo, nella sua opera monumentale (Načala russkago gosuderstvennago prava "I principî del diritto statale [...] cercò di dare un fondamento di legittimità al regime autocratico russo. Liberale moderato, accolse le riforme di AlessandroII e fra slavofili e occidentalisti mantenne una posizione intermedia, rilevando la necessità delle riforme e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , invocato come giudice arbitrale dai due contendenti, decise la controversia in favore del sovrano legittimo. Poco dopo, AlessandroII fu assassinato (369-68). Tolomeo assunse ora la reggenza in nome di Perdicca. Un pretendente al trono, Pausania ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] reali di Francia, si avvalse della sua consulenza (Ranghiasci, pp. 23-27).
Negli stessi anni, il L. fu invitato da Alessandro (II) Pico duca di Mirandola come uditore generale del suo Ducato, dove si trasferì nel 1671, rimanendovi per circa tre anni ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] testimonianze dimostrano che si trattava di eccezioni. La regola era rappresentata dal più importante dei notai di Guglielmo II, Alessandro, che nel 1172-1188 scrisse non meno di ventinove documenti e che non svolse altra attività. Carriere all ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] fece tanta ressa da affaticare non poco l'ormai anziano Alessandro III.
Solo a sera egli giunse alla porta del Palazzo v.: R. Foreville, L'Église et la Royauté en Angleterre sous Henri II Plantagenet (1154-1189), Paris 1943; M. Pacaut, Louis VII et ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] un adempimento (in modo conforme, Tavormina, V., In tema di condanna, accertamento ed efficacia esecutiva, in Riv. dir. civ., 1989, II, 21 ss., spec. 38, 40).
È in ragione del suo oggetto, che la legge ricollega alla sentenza di condanna l’efficacia ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] riscossione e alla soddisfazione di altri interessi pubblici (C. cost., 7.7.1986, n. 172, in De Mita, E., Fisco e Costituzione, II, 408 ss.). Ma anche per il concorrere di un altro motivo: perché i princìpi che s’intendono desumere dagli artt. 2 e 3 ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] tutele per il contribuente in una disciplina marcatamente “favor fisci” anche in sede fallimentare, in Dir. prat. trib., 2013, II, 827-841; Piciocchi, P., Iscrivibile l’ipoteca esattoriale sul diritto di usufrutto, in Riv. giur. trib., 2013, 818-822 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] disposizione residuale del co. 2 dell’art. 73 T.U.II.DD., la più recente disciplina ed in particolare quella dell’art d’imposta, in Trattato dir. trib., diretto da Amatucci, A., II, Padova, 1994, 404 ss.; Potito, E., Soggetto passivo d’imposta ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] Contabili, Circolare n. 15/IR, 22.2.2010; De Cupis, A., Sul contestato principio di libertà delle forme, in Riv. dir. civ., 1986, II, 203 ss.; Di Giovanni, F., Il tipo e la forma, Padova, 1992; Di Giovanni, F., La forma, in Gabrielli, E., a cura di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....