PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] somma di 175.000 doppie d’oro. Ciò a onta della successione legittima, che sarebbe spettata a Galeotto (figlio superstite di AlessandroII), cui fu concessa una modesta pensione.
Il terzo e ultimo duca, trasferitosi alla corte di Madrid, vi svolse un ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] S. Celso. Successivamente venne traslata nella chiesa di S. Dionigi e alla fine del XVIII secolo in duomo.
Pare che AlessandroII annoverasse A., l'anno 1067, fra i santi martiri. La Congregazione dei Riti emise il 12 luglio 1904 decreto di conferma ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] con l’arcidiacono Ildebrando, il futuro Gregorio VII. Fu anche uomo d’arme: guidò le milizie fedeli ad AlessandroII contro l’antipapa Onorio II in uno scontro durissimo, che lasciò sul campo molti caduti (14 apr. 1062). Morì probabilmente prima del ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, AlessandroAlessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] dagli anni Settanta risulta attivo per un lungo periodo nel Modenese, insieme con il figlio Marco, al servizio del duca Alessandro (II) Pico della Mirandola, per incarico del quale realizzò l'altare della Madonna di Reggio in S. Francesco a Mirandola ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] ] ecclesie canonicus".
La prima notizia certa è che nel 1123 Callisto II lo creò cardinale prete di S. Croce in Gerusalemme. La chiesa già dall'epoca di AlessandroII era stata dotata di una congregazione di canonici regolari. Come attestano Bosone ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] sua stessa sede, sotto la presidenza del papa AlessandroII. Nel 1071 intervenne alla celebre dedica della basilica cassinese di attribuire ad A. anziché a Bertario, in Wion, Lignum Vitae, II, 1595 pp. 85 ss. L'elenco compilato dal Lentini indica di ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] dell'inviato straordinario M. Broglia conte di Casalborgone in Russia per rappresentare lo Stato sabaudo all'incoronazione dello zar AlessandroII e riprendere così le relazioni interrotte nel '48: nella sosta a Pietroburgo il C., dal 19 genn. 1855 ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] si recò per la prima volta a Roma, dove AlessandroII, corrispondendo a questa sua aspirazione, gli conferì il vessillo und Heinrich V., I, Leipzig 1890, pp. 438-442, 537-542, 557-562; II, ibid. 1894, pp. 99-107, 174-179, 282-285, 368 s., 472-478; ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] un Aldemaro de Capoa, abate di S. Stefano e S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, fu fatto cardinale da AlessandroII. Grandi feudatari nel Molise, iniziarono a gravitare verso Napoli con la restaurazione aragonese: erano considerati fra le famiglie più ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] della corte tedesca, M. fu il primo legato del papa in Germania; ciò è attestato da un brano di una lettera di AlessandroII allo stesso M. in cui è affermata la necessità che Enrico IV e il papa, prima dell'incoronazione imperiale, si promettano a ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....