GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] di Palermo, diretto da Alessandro Morani e, ancora molto giovane, lavorò nel campo dell'arredo decorativo.
. 1900-1945, a cura di M. Agnellini, I, Milano 1994, p. 148; II, ibid. 1995, p. 130; Arte in Sicilia negli anni Trenta (catal., Marsala), ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] e delle fiancate dove sono raffigurati Giulio Cesare, Alessandro Magno, Nino e Ciro, e da pannelli rettangolari casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, Filippo III e Filippo IV: le carte geografiche presentano, per la ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] di Alessandro Lamarmora. Di maggior rilievo fu il monumento in bronzo al generale Alessandro Lamarmora 31; A.M. Bessone-Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, II, Genova 1947, p. 278; V. Vicario, Gli scultori italiani dal Neoclassicismo ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] si veda: G. Mancini, Considerazioni sulla Pittura [1617-21], a cura di A. Marucchi e L. Salerno, Roma 1956-57, I, p. 209; II, p. 187; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et architetti, Roma 1642, pp. 291, 306 s.; G. Della Valle, Lettere sanesi ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] nel 1549, protettore del B. divenne il cardinale Alessandro Farnese, del quale in quegli anni si stava 69-72; E. Müntz, L'atelier monétaire de Rome…, in Revue numismatique, II (1884), pp. 326 s.; A. Armand, Les médailleurs italiens..., I, Paris ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] e di maniera" e amante della musica, "fu scolare di Messer Alessandro Casolani, finché visse [questi era morto nel 1606] e dipoi la Festa in piazza del Campo in onore del granduca Ferdinando II (1632), 0 i Carri allegorici delle Contrade (Oca, Torre ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] S. Caterina in dogana (1798 e 1802), di S.Alessandro in "inanifattura d'armi" (1806). Si aggiunsero quindi della Carità, in Società per la storia della chiesa a Brescia, Fonti e documenti, II, Brescia 1974, pp. 37, 66; G. Panazza, in D. Allegri, Di ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] del 1520. Fu demolito nel 1660 su ordine del papa Alessandro VII, per permettere la costruzione del colonnato di S. 1522.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, La cortigiana, Venezia 1536, atto II, scena XIII; Il diario di Leone X di Paride de Grassi..., a cura ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] cattedrale di Bitonto, smembrato nel 1651 per iniziativa del vescovo Alessandro Crescenzio (Mongiello, p. 88) e descritto in una figurative: dai Bizantini agli Svevi. L'età sveva, in Storia di Bari, II, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1990, p. 324; P. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] , dopo essere passato per Pietroburgo, dove ritrae nobili e lo Zar Alessandro I (già coll. Bossi) ed è nominato pittore di corte, il Hälfte des XIX. Jahrhunderts, Wien 1931, I, pp. 116, 279; II, tav. L; L. R. Schidlof, The Miniature in Europe, Graz ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....