FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] di argomento mitologico e quattro dedicate a Storie di Alessandro, oggi disperse in collezioni private (Magrini, 1988, bibl.); M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, pp. 718 s. e ad Indicem; M. Magrini, F. F. I disegni, ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] Asolo eseguiva un S. Prosdocimo che battezza s. Giustina (Ridolfi, 1648, II, p. 244). Di questi stessi anni, se non un po' precedente, . Morì ad Udine, dove aveva seguito il marito Alessandro Languidis, medico e collezionista di opere di Pietro, ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] d'Azeglio, durante il quale il G. conobbe Alessandro Manzoni e altri protagonisti della scena letteraria del ., in Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II, Opere d'arte e documenti acquisiti per la Galleria civica d'arte ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] barocca di Gian Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, ma Ponzanelli già conosceva di questa delle reliquie della basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 135-205; G. Bresciani Alvarez, Attività del Parodi scultore a ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] nobile famiglia di Galileo Galilei […] poiché Alessandro per esser ammesso alla Nobiltà di Firenze incontrò ), pp. 48 s.; O. Rossi, in Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 413 s.; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] Clusone (1727), l'altare del Sacramento in S. Alessandro della Croce a Bergamo. Nelle opere del quarto decennio 1-30, 181-223, 260-285 e passim; Corpus graphicum Bergomense, I-II, Bergamo 1969-1970, ad Indices; G. Ferri Piccaluga, La vita di una ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] dal Gherardi. Nel 1537, in seguito all'uccisione di Alessandro de' Medici, il G. si trovò coinvolto, sembra (catal.), Roma 1981, I, pp. 34 s., 56 s., 63, 132-138, 162; II, pp. 60, 70, 72-75, 89, 102 s; Giorgio Vasari (catal., Arezzo), Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] de Rossi disegnò nel 1691 per le esequie di Alessandro VIII, mentre nel vasto drappeggio che scopre la vista 417; W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, I, Wien 1967, pp. 656, 661 s.; II, ibid. 1970, p. 549; III, ibid. 1974, p. 431; M. e M. ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] prospettico del L. che racchiudeva l'Apoteosi di Alessandro nel soffitto del salone d'onore è oggi scomparso pp. 266-271; M.A. Spadaro, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, pp. 282 s.; R. Vodret, in A.M. Affanni - M. Cogotti ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] studi per le case economiche a Tor di Quinto, presentati alla II Esposizione italiana di architettura razionale, sono tra i lavori più Stefania Boscaro, sposata nel maggio 1940, nacquero Alessandro e Paola, entrambi architetti.
La critica è ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....