FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] ). Tra il 1668 e il '70 dipinse a Mirandola gli affreschi, anche questi perduti, della galleria Nuova della reggia del duca AlessandroII Pico della Mirandola (cfr. Dal Pozzo, 1718), per il quale il pittore eseguì anche un ritratto (cfr. P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] di una penitenza per i «multa homicidia» compiuti (Dormeier, 1979, p. 257) e di certo non ignorava l’amicizia tra AlessandroII e l’abate Desiderio e il ruolo che Montecassino rivestiva per l’affermazione della riforma della Chiesa.
Nella scelta di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] al necrologio stilato dal notaio A. Apolloni - avevano ricevuto la visita del principe ereditario di Russia, il futuro zar AlessandroII. Del resto, quella del G. si distingueva ormai come una delle famiglie più facoltose della Roma pontificia, tanto ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] la quale ebbe una figlia, Varvara (1854-1922). Il 26 agosto/7 settembre 1856, in occasione dell’incoronazione di AlessandroII, fu infine amnistiato e gli vennero restituiti i diritti civili. Dopo essersi dedicato per due anni alla ricerca dell’oro ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] , presso il figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi che fu artista alla corte del duca Alessandro (II) Pico.
A informarci è la seconda edizione dell’Abcedario pittorico di padre Orlandi (1719), la fonte più antica ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Regno) eseguì la sua ultima missione. Si recò ancora una volta a San Pietroburgo, ad annunciare ufficialmente allo zar AlessandroII l'insediamento del nuovo sovrano e a chiedere l'appoggio russo per quella che si presentava ormai come una dinastia ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] suo pontificato si preoccupò di proseguire la politica di rafforzamento dell'autorità della Sede apostolica iniziata da Niccolò II e continuata da AlessandroII: già il 30 apr. 1073 scrisse a G. e a Raimbaldo, per invitarli a mantenere i contatti con ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] a respingere l'offensiva del marchese di Toscana, Goffredo di Lorena, a capo di una spedizione militare voluta da papa AlessandroII per contenere l'espansione dei Normanni di Capua verso i territori della "Campania". G. riuscì a fermare Goffredo in ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] Roma.
Morto Niccolò II, i legami tra l'abbazia farfense e il nuovo papa, AlessandroII, non risultarono più 1-120; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino…, a c. di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, pp. 119-207 (e ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] 'abate di S. Andrea "in Clivo Scauri", a Basilea presso il re, allora decenne, per pronunciarsi contro il nuovo pontefice AlessandroII e offrire al giovane sovrano le insegne del patriziato romano, "pregandolo di usare il diritto che quel titolo gli ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....