ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] l'arcidiocesi di Ravenna. Ad intercedere per lui, soprattutto dopo la scomunica, era stato Pier Damiani con una lettera inviata ad AlessandroII (che L. Gatto ritiene sia stata scritta tra la fine del 1070 e l'inizio del 1071), in cui chiedeva pietà ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] 181 possessi, un netto incremento in confronto alle 102 e 107 unità menzionate rispettivamente nei privilegi di Nicolò II (8 marzo 1059) e AlessandroII (10 maggio 1067; Bloch, 1986, pp. 665-670).
Il 12 marzo 1088 Oderisio, come rappresentante dei ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] impadronito del potere in Germania, prendendo sotto il suo controllo il giovane re, rovesciarono la situazione a favore di AlessandroII. I concili di Augusta (27 ott. 1062) e di Mantova (maggio-giugno 1064) sancirono la sua definitiva vittoria.
B ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] rassicurazioni circa un «giusto trattamento» degli ebrei romeni. Nel 1874 compì un ulteriore viaggio in Russia, incontrando lo zar AlessandroII, mentre l’anno successivo, all’età di 91 anni, soggiornò per l’ultima volta in Palestina dopo ben sette ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] , tali però che formalmente non potessero incorrere nell'ira del pontefice, in modo da non rompere palesemente la promessa fatta ad AlessandroII. Anche quando nel 1073 divenne papa Gregorio VII i rapporti tra il vescovo di Torino e l'abate di S ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] . Qui lo raggiunse C., che difese le sue ragioni davanti al collegio dei cardinali, a Ildebrando e allo stesso pontefice AlessandroII. Ma il giudizio fu favorevole a Benedetto e C. dovette accettarne l'elezione. Non per questo, però, rinunciò a far ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] brevemente nel 1641 per una missione diplomatica a Vienna, presso Ferdinando III d’Asburgo, al fine di ottenere per AlessandroII, ormai in età di governo, la conferma dell’investitura imperiale a duca di Mirandola. Intanto, nel novembre del 1639 ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] . 213 s.).
Il documento qui ricordato precede di pochi giorni il ritorno in Ferrara del vescovo Samuele, deposto da papa AlessandroII nel 1068 e reimposto ai vertici della Chiesa locale dall'imperatore Enrico IV di Franconia. Il sostegno al vescovo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] degli Affari Ecclesiastici straordinari, venne inviato a Mosca per assistere come nunzio straordinario all'incoronazione dello zar AlessandroII.
Questo incarico era puramente formale e non servì certo a far compiere alcun passo avanti al desiderio ...
Leggi Tutto
RODOLFO, santo
Alberto Luongo
RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo.
Secondo [...] per ricostruire la vita di Rodolfo rimane la Vita Rodulphi, lettera agiografica scritta dallo stesso Pier Damiani a papa AlessandroII in seguito alla morte del suo discepolo, per esaltarne le virtù di santità. Come la critica ha ben evidenziato ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....