CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] . N. 18953, datato 1793; un disegno con La morte di Alessandro è a Lisbona, 2136); del 1795, i disegni "modelletti" con , An introduction to the drawings of G. C., in Master Drawings, II(1964), pp. 18-26; Id., in Painting in Italy in the Eighteenth ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] relazione presentata alla Reale Accadernia d'Italia, Fondazione Alessandro Volta, VIII Convegno "Volta", Roma 1938, (1939), pp. III-VII; F. Fattorello, L'"Alpino" di I. B.,in Giornalismo, II, 4 (1940), pp. 93-98; N. Leo, I, B.,Predappio 1940; P. Orano ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] Sicilia dal Vespro all’unità d’Italia, a cura di V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, Torino 1989, pp. 97-793; Cultura ed in onore di F. Tessitore, a cura di G. Cacciatore et al., II, Napoli 1997, pp. 329-344; Venturi e il problema degli intellettuali, in ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] destinata a S. Lorenzo in Damaso, titolo di Alessandro Farnese, rivelano nuovi interessi, densi di conseguenze per Federico Zuccaro – I: the Pucci chapel in S. Trinità dei Monti e II: the high altar-piece in S. Lorenzo in Damaso, ibid., CVIII (1966), ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] nozze di M., fu però necessario annullare le precedenti. Papa Alessandro VII concesse quanto chiesto dal re Sole e il 15 apr passim; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I-III, Genova 1877-78, passim; C. Contessa, Per la ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] aristotelica che connotava lo studium influenzarono il giovane Alessandro. Ricevuta la tonsura per i primi voti 401-428 (ed. originale Valignanos Missiongrundsätze für Japan, I-II, Roma 1951-1958); la pubblicazione dei documenti dell’Archivum Romanum ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] tra il 9 ed il 10 marzo nella cittadella di Alessandria, dove il C. si portò subito con il T. Rossi-C. P. Demagistris, Torino 1927, I, pp. 1-30, 98-103, 238-302, 395-542; II, pp. 190-347, 466-502, 514-741; L. Ottolenghi, La vita e i tempi di G. P. di ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] apprese la nascita del secondo figlio Giuliano (il primo, Alessandro, era nato nel 1911). Rimase sul fronte di guerra fino storiche, e perfettamente vano» (G. Prezzolini - A. Soffici, Carteggio, II, 1920-1964, a cura di M.E. Raffi - M. Richter, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] stemmi ed il ritratto del committente, Niccolò o Alessandro Antinori.
Da non trascurare è inoltre la Victoria and Albert Museum Yearbook, IV (1974), p. 11-19; A. Paolucci, II Sacro Monte di San Vivaldo, in Antichità viva, XIV (1975), 4, pp. ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] date agli Estensi dai papi a cominciare da Alessandro VI erano solo per Alfonso I e i suoi 330 ss., 360 ss.; A. Tassoni, Lettere, a cura di G. Rossi, Bologna 1901-1910, II, pp. 124, 197; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....