BALDOVINO
**
Probabilmente di origine normanna, come dimostrerebbe il suo nome, sarebbe stato fatto vescovo di Melfi anteriormente al 1050, se è vera la notizia, riferita dall'Araneo (pp. 109 s., ove, [...] della SS.ma Trinità di Venosa. Il 10 ag. 1067 era certamente fra i vescovi che si riunirono in Melfi intorno ad AlessandroII, in un sinodo nel corso del quale fu scomunicato Guglielmo conte del Principato.
Legato strettamente al duca di Puglia e in ...
Leggi Tutto
ARNALDO
Mario Sanfilippo
Primo presule aretino che si sottoscrisse "episcopus et comes", A. compare menzionato a capo della diocesi di Arezzo, per la prima volta il 17 giugno 1052, in un privilegio [...] senese.
Ottenuta la conferma dei diritti su tali parrocchie da Vittore II nel 1057, A. se li vedeva negati, a favore di contro la decisione papale. Soltanto l'8 giugno 1070, AlessandroII avrebbe confermato alla Chiesa aretina, di cui era capo il ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Eletto arcivescovo di Bari, a quanto sembra da una minoranza, nel1061, sarebbe stato consacrato due anni dopo; certamente aveva già ricevuto la consacrazione nel maggio 1063, [...] : l'identificazione sembra però piuttosto arbitraria; né può avere credito l'attribuzione al 1062 o 1063 di una lettera di AlessandroII ad Arnaldo arcivescovo di Acerenza, Ursone (?) arcivescovo di Bari (si noti, non di Canosa) e Ambrogio vescovo di ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] nel tempo e nei luoghi, per mancanza di fonti.
In occasione del concilio di Melfi (1 ag. 1067), fu scomunicato da AlessandroII per avere occupato terre della Chiesa di Salerno, ma fu poco dopo assolto, essendosi sottomesso al papa, in occasione d'un ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] spagnola nella cittadella di Piacenza. A ogni buon conto, per sventare eventuali velleità antispagnole del cognato, Filippo II si fece accompagnare a Madrid da Alessandro, il figlio di Ottavio e di M. che rimase a corte come una sorta di ostaggio di ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] ducale; e però già sul 1556-57 Giampaolo si trasferì a Bruxelles, dove lavorò medaglie, conî e sigilli per Filippo II, Alessandro Farnese e il cardinale Antoine Perrenot de Granvelle; da li si recò a Madrid, dove venne nominato Escultor del Re nel ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] morte del Metastasio nel 1782. Già a Pietroburgo, in occasione della nascita (12 dic. 1777) del nipote di Caterina II, Alessandro, figlio di Paolo e della principessa di Württemberg, si era improvvisato autore drammatico con l'"operetta a cinque voci ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] di Hélinand de Froidmont, viene perfino mossa a G. l'accusa di essere stato comprato in piena regola da Enrico II. Alessandro III rassicurò Becket sull'imparzialità di G. ed esortò quest'ultimo e il legato che lo accompagnava, Odo di S. Nicola ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] sorpresa delli dei, commissionata a Paisiello dal principe Potëmkin, per festeggiare la nascita del nipote di Caterina II, Alessandro Pavlovič (San Pietroburgo, palazzo Potëmkin, fine dicembre 1777), e cantate sacre, come Iahvé, databile intorno al ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] G. e di suo figlio Guido, hanno individuato un solo Guido, figlio di Aghinolfo (I) e fratello di Aghinolfo (II), Alessandro e Ildebrandino (Davidsohn, IV, p. 252; Torraca, in Petrus Cantinellus); ma l'esame dei documenti - basti pensare al testamento ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....