CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] Modena di L. Vedriani e per la Difesa della filosofia di Giovanni Maffei stampata in Bologna e dedicata al duca AlessandroII Pico della Mirandola. Incise inoltre il frontespizio per l'Hosteria del mal Tempo di D. Antonio Mirandola (Bologna 1639).
Di ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] ben s'inquadra con la sua fama di santità e con l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papa AlessandroII, che lo avrebbe consacrato vescovo a Roma, secondo la Vita scritta da s. Silvestro Guzzolini (1177-1267).
Non sarebbe quindi ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] , in occasione del concilio di Mantova, che riconobbe definitivamente papa AlessandroII contro Onorio II (Cadalo), che era stato sostenuto dalla corte tedesca, AlessandroII rinnovò la dignità patriarcale al patriarca di Grado Domenico, andando così ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] obbligarono il neo-eletto a rinunziare solennemente alla dignità episcopale. Nel sinodo romano dei primi di marzo del 1072 AlessandroII dichiarò valida l'elezíone di A., nulla la sua rinunzia e scomunicò Gotofredo, il vescovo simoniaco sostenuto da ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Virgilio
Cesare G. De Michelis
(Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] militari a Genova.
Nel decennio successivo all’attentato in cui perí lo zar AlessandroII (1881) l’emigrazione italiana nell’Impero russo s’era intensificata, attratta dalle possibilità economiche e imprenditoriali. Nacquero una Società italiana di ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] quello del 9 marzo 1860 con lo zar AlessandroII. E concluse semplicemente che ormai la Russia si sommario, a cura di J. Mazzoleni, ad Ind.); I documenti diplom. italiani, s. 1, II, a cura di W. Maturi, Roma 1959, ad Ind.; R.De Cesare, La fine di un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] per l'ortodossa corte di Pietroburgo era costituito dai tentativi rivoluzionari di Garibaldi, come aveva detto al C. l'imperatore AlessandroII in una conversazione dell'agosto 1870. Fu sua cura particolare riferire al governo i modi e le forme della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] di amicizia, come risulta dalla corrispondenza, e gli dedicò un opuscolo, il Contra clericos aulicos.
Durante il pontificato di AlessandroII il nome di B. continua a comparire nelle sottoscrizioni ad atti papali fino al 15 maggio 1070 (F. Ughelli-N ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] altri, come allievi privati, i figli morganatici di AlessandroII. Nel 1907 sposò Elisabetta Rudolphi. Seguendo la tradizione prim'ordine come Il Barbiere di Siviglia, La Bohème (senza il II atto), Thais, oltre al Werther in cui si presentava, pur ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] il Lambert. Nessuna meraviglia, infatti, che B. abbia contratto matrimonio prima di farsi monaco. A proposito poi della lettera di AlessandroII e della testimonianza di Pier Damiani circa le dimissioni di B., una formula di rinunzia d'un abate nelle ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....