BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] sicuramente spuria.
Con la data del 15 maggio 1063 è conservato, in tradizione assai tarda, un discusso privilegio di AlessandroII che riconosce al presule di Trani il titolo di arcivescovo ed enumera come possessi di quella Chiesa: Polignano e San ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] di D., prigioniero di Ugo, figlio del conte Radulfo, probabilmente signore di Volterra, testimonia la fedeltà di D. ad AlessandroII. I motivi del conflitto non sono specificati nella lettera, che accenna invece ad una prigionia di D. protrattasi per ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] di Lorena con il genero Goffredo il Gobbo il 17 genn. 1073. Infine, da una lettera non precisamente databile del papa AlessandroII apprendiamo che G. era stato incaricato di una legazione in Francia: è questa la prima attestazione di un tale ufficio ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] eletto" nella chiesa di S. Pietro in Vincoli, ossia nel luogo dove era avvenuta l'elezione e l'intronizzazione di AlessandroII, cosa che non era stato possibile fare per il calare della notte.
Ildebrando e L. si prepararono allora a un'ulteriore ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] vescovo di Alba, ricorda, nei suoi Ad Heinricum imperatorem libri VII, che il F. prese parte all'insediamento di AlessandroII.
Negli anni Ottanta la Chronica di Montecassino cita più volte un "Cencius Romanorum consul", da identificarsi, forse, con ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] 1080.
Il Mattei lo ritenne identificabile con il Gerardo canonico destinatario il 13 dic. 1062 del privilegio di papa AlessandroII per la canonica della cattedrale di Pisa, ma anche tale personaggio rimane enigmatico, dal momento che non sappiamo se ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da AlessandroII, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] a cura di C.G. Coda, Roma 2004.
M. Guarnacci, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R. Eccl. Cardinalium…, II, Romae 1751, pp. 163 s.; F.M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vice domini del Patriarchio lateranense e de’ moderni prefetti ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] giorni dopo, ebbe il comando della 3a divisione, che faceva parte del II corpo d'armata comandato dal De Sonnaz, e si distinse nelle operazioni alle cerimonie relative all'incoronazione dello zar AlessandroII. In realtà, lo scopo principale della ...
Leggi Tutto
MAURO di Pantaleone
Paola Vitolo
MAURO di Pantaleone. – Nacque presumibilmente ad Amalfi agli inizi del sec. XI, figlio di Pantaleone di Mauro di Maurone Comite e di Maru.
M. appartenne alla quarta [...] fu presente con l’arcivescovo di Amalfi, fu l’occasione di trattare la pace con Gisulfo alla presenza di papa AlessandroII. Il principe volle concedere però solo garanzie personali ai figli di M., dei quali Giovanni cadde in un combattimento navale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] IV, venuta a conoscenza dell'elezione da parte dei cardinali del vescovo di Lucca Anselmo da Baggio che prese il nome di AlessandroII, fece convocare un concilio a Basilea, a cui prese parte il F., nel quale Cadalo venne eletto papa con il nome di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....