GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] il gruppo marmoreo Il Valore militare per il ponte Vittorio Emanuele II a Roma che gli valse, due anni dopo, la nomina anno dopo, partecipò al concorso per il monumento allo zar AlessandroII a San Pietroburgo.
I lavori realizzati in questo periodo, ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] , fosse stato creato cardinale già durante il pontificato di AlessandroII (1061-73), e non dal successore di questo, Gregorio è ricordato un avvenimento che risale alla Pasqua di tale anno (II, 12); l'attribuzione a D. di quest'opera è merito di ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] . Il suo atteggiamento nelle lotte religiose è chiarito dal fatto che il vescovo di Torino Cuniberto fu sostenitore del papa AlessandroII contro l'antipapa Cadalo; verso il 1066, poi, il secondogenito di A., Amedeo di Savoia, si recò a Roma in ...
Leggi Tutto
UMBERTO
Amalia Galdi
– Nacque verosimilmente agli inizi dell’XI secolo; la famiglia era forse originaria della Francia. Un suo fratello, Ezulo, possedeva il castrum di Cervara nel territorio di Subiaco.
Queste [...] che ne riferisce è ritenuto interpolato da Morghen: Chronicon Sublacense, cit., p. 10 e nota 3). Finalmente, papa AlessandroII decise di intervenire, delegando all’arcidiacono Ildebrando il ripristino della legalità e della moralità a S. Benedetto ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] .
Sul finire del 1061, invitato dal papa AlessandroII a comporre un testo di carattere agiografico da potersi L., Roma 1749; G. B. Mittarelli, Annales camaldulenses Ordinis sancti Benedicti, II, Venetiis 1756, pp. 203-204, 212, 223-232; S. Servanzi ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] accorta strategia matrimoniale. Infatti, già nel giugno del 1220, quando la sorella Giovanna venne promessa in sposa ad AlessandroII di Scozia, nel contratto matrimoniale si voleva inserire una clausola (che però poi non venne ratificata) secondo la ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] Siberia, e all’esilio a vita, dal luogotenente della Polonia russa, il granduca Konstantin Nicolaevič Romanov, fratello dello zar AlessandroII. Cominciò così, per i volontari di Nullo, un lungo periodo di detenzione e sofferenza, durato più di tre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] influenza romana, seguendo in questo una politica già consolidata da tempo. G., insediato da Ildebrando e consacrato da AlessandroII, resse l'abbazia per cinquantadue anni.
Sotto il suo governo, Subiaco ascese al culmine della potenza, giungendo a ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] nuovamente inviato in Russia, come membro della Legazione di Ettore Gerbaix de Sonnaz, incaricato di notificare allo zar AlessandroII la formazione del Regno d’Italia. La missione di Oldoini contribuì a superare le iniziali diffidenze del ministro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] suo immediato antecessore, Vivo, compare solamente nel 1059. È tuttavia molto probabile che G. fosse stato nominato da papa AlessandroII, di cui condivideva lo spirito riformatore. In quanto cardinale prete di S. Maria in Trastevere, egli fu senza ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....