• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11079 risultati
Tutti i risultati [11079]
Biografie [4995]
Storia [1951]
Arti visive [1589]
Religioni [1307]
Letteratura [706]
Archeologia [576]
Diritto [479]
Musica [368]
Diritto civile [294]
Storia delle religioni [233]

pogrom

Enciclopedia on line

Violenta sollevazione popolare contro comunità ebraiche, in particolare nella Russia zarista, ma anche in altre regioni dell’Europa orientale. In Russia i p. («distruzione, devastazione»), iniziati a partire [...] dal 1881-82, dopo l’attentato allo zar Alessandro II, provocarono a danno degli Ebrei massacri e saccheggi, spesso perpetrati con la connivenza delle autorità, sotto la spinta di motivazioni economiche (cancellazioni di debiti non pagati), mascherate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RUSSIA ZARISTA – ALESSANDRO II – PALESTINA – CHIŞINĂU – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pogrom (1)
Mostra Tutti

Antìoco VIII Gripo di Siria

Enciclopedia on line

Antìoco VIII Gripo di Siria Figlio (141-96 a. C.) di Demetrio II e di Cleopatra Thea, fu chiamato alla morte del padre (125) da Atene, dove studiava, come coreggente della madre che aveva fatto uccidere il primogenito Seleuco V. [...] Trifena (dopo l'assassinio di questa, 113, ne sposerà un'altra figlia, Cleopatra Selene, 104), dapprima sconfisse e uccise Alessandro II Zabina che occupava gran parte del paese, poi si sbarazzò della madre (121). Dopo un periodo di pace sorse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II ZABINA – TOLOMEO VIII – DEMETRIO II – ANTIOCO IX – SELEUCO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco VIII Gripo di Siria (1)
Mostra Tutti

Piètro Mezzabarba vescovo di Firenze

Enciclopedia on line

Vescovo di Pavia (sec. 11º), dall'episcopato di Pavia passato a Firenze (1062), fu accusato di simonia dai monaci vallombrosani di s. Giovanni Gualberto, che proibirono ai fedeli di ricevere dalle sue [...] recò in missione a Firenze (1063) e cercò, senza esito, di salvare la posizione del vescovo. Fu deposto (1068) dal papa Alessandro II, dopo che un monaco, Pietro, noto poi come Pietro Igneo, aveva superato la prova del fuoco contro di lui. P. si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLOMBROSANI – PIETRO IGNEO – PIER DAMIANI – SIMONIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Mezzabarba vescovo di Firenze (1)
Mostra Tutti

Ximènes, Ettore

Enciclopedia on line

Ximènes, Ettore Scultore, pittore e illustratore (Palermo 1855 - Roma 1926). Eseguì numerosi monumenti: a Ciceruacchio, a Roma (1880); a Garibaldi, a Palermo (1887) e a Milano (1895); al gen. Belgrano, a Buenos Aires [...] (1898); a Bottego, a Parma (1907); ad Alessandro II, a Kiev (1911), ecc., tentando di unire a un moderato verismo accenti eroici e allegorici. Scolpì anche il gruppo del Diritto nel monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, e alcuni ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO II – BUENOS AIRES – CICERUACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ximènes, Ettore (1)
Mostra Tutti

Arialdo, santo

Enciclopedia on line

Arialdo, santo Predicatore (n. Cucciago di Cantù 1010 circa - m. 1066), capo del movimento riformatore e, con Anselmo da Baggio (futuro papa Alessandro II) e Landolfo Cotta, fondatore della Pataria in Milano; lottò contro [...] vescovo di Lucca, e da s. Pier Damiani. Quando poi Erlembaldo, fratello e successore di Landolfo, portò la scomunica di Alessandro II contro Guido (1066), nei tumulti che ne seguirono fuggì, ma arrestato per ordine di Guido, fu ucciso su di un'isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSELMO DA BAGGIO – GUIDO DA VELATE – LANDOLFO COTTA – LAGO MAGGIORE – CONCUBINARIO

Perovskaja, Sof´ja L´vovna

Enciclopedia on line

Perovskaja, Sof´ja L´vovna Rivoluzionaria russa (Pietroburgo 1853 - ivi 1881); di origine nobile, partecipò (1872-73) alla cosiddetta andata al popolo facendo attiva propaganda fra gli operai di Pietroburgo. Arrestata una prima [...] ("Terra e libertà"), poi fu membro del Comitato esecutivo della Narodnaja volja. Avendo preso parte attiva nell'organizzazione dell'attentato (1º marzo 1881) contro Alessandro II, fu arrestata e giustiziata insieme ad altri quattro rivoluzionarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARODNAJA VOLJA – ZEMLJA I VOLJA – ALESSANDRO II

Feliński, Zygmunt Szczęsny

Enciclopedia on line

Feliński, Zygmunt Szczęsny Ecclesiastico (Wojutyn, Volinia, 1822 - Cracovia 1895). Arcivescovo di Varsavia, dopo la rivoluzione del 1863 fu esiliato per 20 anni a Jaroslavl´, sul Volga, dall'imperatore Alessandro II per la sua opera [...] a favore dell'indipendenza della Polonia. Liberato, in seguito agli accordi (24 dic. 1882) tra la Santa Sede e la Russia, fu nominato arcivescovo titolare di Tarso, e visse a Czernowitz, poi a Cracovia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – SANTA SEDE – CZERNOWITZ – JAROSLAVL – CRACOVIA

Alfrédo Ernèsto Albèrto duca di Sassonia-Coburgo-Gotha

Enciclopedia on line

Alfrédo Ernèsto Albèrto duca di Sassonia-Coburgo-Gotha Secondogenito del principe Alberto e della regina Vittoria d'Inghilterra (Windsor 1844 - Rosenau, Coburgo, 1900). Nel 1862 fu nominato re di Grecia, ma rifiutò la corona per l'opposizione di Lord Palmerston, [...] allora primo ministro. Nel 1893 successe allo zio duca Ernesto II di Sassonia-Coburgo-Gotha, che l'aveva riconosciuto suo erede nel 1863. Sposò nel 1874 la granduchessa Maria di Russia (1853-1920) figlia dello zar Alessandro II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA D'INGHILTERRA – LORD PALMERSTON – ALESSANDRO II – INGHILTERRA – WINDSOR

Željabov, Andrej Ivanovič

Enciclopedia on line

Željabov, Andrej Ivanovič Rivoluzionario e terrorista russo (Nikolaevka, Crimea, 1850 - Pietroburgo 1881). Fondatore e capo dell'organizzazione terroristica Narodnaja Volja, prese parte all'organizzazione dell'attentato in cui [...] restò ucciso lo zar Alessandro II (1881). Arrestato per caso due giorni prima dell'attentato, non poté parteciparvi materialmente, ma chiese di essere processato insieme agli altri. Durante il processo si addossò tutta la responsabilità. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – NARODNAJA VOLJA – ALESSANDRO II – CRIMEA – ZAR

Bobrikov, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Bobrikov, Nikolaj Ivanovič Generale russo (n. 1839 - m. Helsingfors 1904); aiutante di campo di Alessandro II (1878), governatore generale della Finlandia dal 1898, tentò con l'abolizione delle guarentigie costituzionali e con ogni [...] altro mezzo di soffocare la coscienza nazionale del paese: ma non poté superare l'opposizione finlandese e finì assassinato da un giovane funzionario del senato, E. Schaumann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – FINLANDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1108
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
Fraccata
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali